l'editoriale
Cerca
Cibo
20 Luglio 2025 - 16:14
Pomodori
Il pomodoro è oggi tra gli alimenti vegetali più usati al mondo. Ma la sua diffusione in Europa non fu semplice.
Originario del Sudamerica, tra Perù ed Ecuador, veniva coltivato dalle civiltà precolombiane, che selezionavano i frutti più grandi e saporiti. Fu portato in Europa dai conquistatori spagnoli tra XV e XVI secolo. Una delle prime varietà aveva frutti gialli: da qui il nome "pomo d’oro", citato dal botanico Pietro Andrea Mattioli nel 1544.
Ma il pomodoro non assomigliava a nessun altro cibo conosciuto: troppo acido da acerbo, molliccio da maturo. Era simile a piante velenose della stessa famiglia – come belladonna e mandragola – e quindi considerato pericoloso. Mattioli stesso lo paragonò alla mandragola, alimentando diffidenze.
In Inghilterra, dove venne coltivato come pianta ornamentale, fu soprannominato poison apple – “mela velenosa”. Una leggenda racconta che alcuni aristocratici morirono dopo averlo mangiato. Secondo una teoria, il colpevole sarebbe stato il piombo contenuto nelle stoviglie in peltro, che reagiva con l’acidità del frutto, rilasciando sostanze tossiche nel cibo.
Anche John Gerard, chirurgo inglese e appassionato giardiniere, nel 1597 descrisse il pomodoro come velenoso, influenzando a lungo l’opinione pubblica inglese e americana.
Solo con il tempo e la diffusione di ricette come pizza e gazpacho, il pomodoro è stato pienamente rivalutato, fino a diventare uno degli ingredienti più amati e versatili del mondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..