Cerca

SALUTE MENTALE & GIOVANI

Sigarette elettroniche e tabacco tradizionale legati a depressione e ansia negli adolescenti

Un’analisi su oltre 60.000 studenti mostra una forte associazione tra consumo di tabacco e sintomi depressivi e ansiosi

Sigarette elettroniche e tabacco tradizionale legati a depressione e ansia negli adolescenti

Un recente studio pubblicato sulla rivista PLOS Mental Health lancia l’allarme sul legame tra consumo di tabacco e disturbi psicologici tra i giovani. L’indagine, guidata da Noor Abdulhay della West Virginia University, ha evidenziato una correlazione significativa tra l’uso di prodotti del tabacco – siano essi tradizionali o elettronici – e la presenza di sintomi legati a depressione e ansia tra gli adolescenti.

La ricerca si basa sui dati raccolti tra il 2021 e il 2023 attraverso la National Youth Tobacco Survey, che ha coinvolto oltre 60.000 studenti delle scuole medie e superiori negli Stati Uniti. L’analisi ha rivelato che circa un quinto degli intervistati aveva fatto uso di tabacco: il 9,94% esclusivamente di sigarette elettroniche, il 3,61% solo di prodotti convenzionali come sigarette, sigari e pipe, mentre il 7,8% aveva utilizzato entrambi.

Nel complesso, oltre il 25% degli adolescenti ha riferito sintomi riconducibili alla depressione, mentre quasi il 30% ha segnalato segnali di ansia. Il rischio di manifestare disturbi mentali si è rivelato sensibilmente più alto nei giovani che consumano prodotti del tabacco rispetto a quelli che non ne fanno uso. In particolare, il gruppo che combina l’uso di sigarette elettroniche e prodotti tradizionali ha mostrato la maggiore vulnerabilità sul piano psicologico.

Secondo Abdulhay, l’adolescenza rappresenta una fase critica per lo sviluppo personale e l’insorgenza di comportamenti a rischio per la salute. In un contesto come quello statunitense, dove i dati su ansia, depressione e suicidi tra i giovani sono in costante aumento, è fondamentale approfondire il legame tra le abitudini legate al tabacco e il benessere mentale.

I risultati, spiega la ricercatrice, confermano la necessità di mettere in campo strategie preventive più efficaci: è indispensabile rafforzare il supporto psicologico rivolto ai giovani e promuovere interventi mirati per scoraggiare tutte le forme di consumo di tabacco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.