Cerca

Sanità mentale

Benessere mentale, al via il Bonus Psicologo 2025: domande dal 25 luglio

Fino a 1.500 euro per affrontare ansia, depressione e stress. Ecco come funziona e chi può richiederlo

Benessere mentale, al via il Bonus Psicologo 2025: domande dal 25 luglio

Foto d'archivio

Dal 25 luglio al 24 ottobre 2025 sarà possibile richiedere il Bonus Psicologo, il contributo economico che punta ad abbattere le barriere di accesso alla salute mentale. Un sostegno sempre più richiesto, pensato per chi vive condizioni di disagio psicologico, come ansia, stress, depressione o fragilità emotiva, e non può permettersi un percorso terapeutico.

A chi spetta e quanto vale

Il bonus, erogato dall’INPS, può arrivare fino a 1.500 euro per ciascun beneficiario. Può farne richiesta chi ha un ISEE non superiore a 50.000 euro, ma la priorità andrà – come già accaduto nelle scorse edizioni – ai redditi più bassi. Le domande verranno infatti valutate secondo una graduatoria regionale e provinciale, stilata in base a due criteri: ISEE e ordine cronologico di presentazione.

Come richiederlo

La richiesta va inoltrata online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, dal 25 luglio al 24 ottobre 2025. In caso di accoglimento, l’utente riceverà un codice univoco, da fornire allo psicologo per prenotare le sedute.

Il codice sarà valido per 270 giorni dalla data di concessione.

E per gli psicologi?

I professionisti abilitati all’esercizio della psicoterapia possono aderire all’iniziativa tramite l’Area Riservata del CNOP, segnalando la propria disponibilità ad accogliere i beneficiari. Accedendo al portale INPS con il profilo dedicato, gli psicologi potranno:

  • prenotare le sedute;

  • monitorare la disponibilità residua del contributo;

  • caricare le fatture per ricevere il rimborso.

È anche possibile associare più IBAN, inclusi quelli intestati a studi professionali o enti.

Negli ultimi anni, il Bonus Psicologo si è rivelato una misura fondamentale per garantire accesso equo alla salute mentale, in un contesto in cui la domanda di supporto psicologico è cresciuta ma resta ancora troppo spesso frenata da limiti economici.

Per approfondimenti e per inviare la domanda, il punto di riferimento resta il portale ufficiale dell’INPS.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.