Cerca

il futuro dei pc

Meta, il suo futuro lo annuncia senza mouse e senza tastiera per i pc, ecco come saranno i computer del futuro

Grazie alla tecnologia sEMG, Meta immagina un’interazione uomo-computer più intuitiva, naturale e inclusiva. Addio periferiche tradizionali?

Meta, il suo futuro lo annuncia senza mouse e senza tastiera per i pc, ecco come saranno i computer del futuro

Meta è pronta a riscrivere il modo in cui interagiamo con i computer. In un recente studio pubblicato su Nature, l’azienda ha dimostrato che potremmo presto dire addio a mouse e tastiere, sostituiti da una tecnologia capace di leggere i segnali elettrici dei muscoli del polso: la sEMG, ovvero elettromiografia di superficie.

Si tratta di un sistema già usato in ambito medico per monitorare muscoli e nervi, ma che oggi Meta propone in una nuova veste: quella di interfaccia per il controllo di dispositivi digitali. Il principio è semplice: la sEMG può riconoscere i movimenti del polso e della mano – quelli che normalmente compiamo per cliccare o digitare – traducendoli in comandi, senza bisogno di toccare nulla.

“Per generazioni ci siamo adattati ai computer. Ora possiamo immaginare dispositivi capaci di adattarsi a noi, con un’interazione più naturale, umana e meno robotica”, si legge nel comunicato di Meta.

Lo sviluppo è portato avanti dai Reality Labs, dove da anni si lavora per rendere questa visione una realtà. Il prototipo è un braccialetto sEMG collegato a Orion, la piattaforma che integra intelligenza artificiale e apprendimento automatico per interpretare i segnali muscolari.

Ma non si tratta solo di innovazione tecnologica: Meta sottolinea anche il potenziale inclusivo della sEMG, che potrebbe essere utilizzata da persone con abilità fisiche differenti. E se l’ambizioso progetto dovesse concretizzarsi, potremmo davvero assistere a un nuovo paradigma nell’interazione uomo-macchina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.