l'editoriale
Cerca
arte
27 Luglio 2025 - 13:25
L’opera The Migrant Child di Banksy, comparsa misteriosamente nella notte tra l’8 e il 9 maggio 2019 sulla facciata di Palazzo San Pantalon a Venezia, è stata ufficialmente salvata. A causa del deterioramento provocato dalle intemperie (che avevano già compromesso circa il 30% della superficie) l’intervento si è reso urgente e necessario. Dopo un’operazione notturna condotta tra il 23 e il 24 luglio 2025, l’opera è stata staccata dalla parete e trasferita in laboratorio, dove sarà sottoposta a un attento restauro.
A promuovere l’iniziativa è stato il Ministero dei Beni Culturali, con il supporto di Banca Ifis e la volontà del suo Presidente Ernesto Fürstenberg Fassio. I lavori, affidati al restauratore Federico Borgogni, sono iniziati lo scorso 3 giugno 2025 e hanno previsto una serie di fasi preliminari fondamentali: dalla depolveratura ai consolidamenti strutturali, fino alla pulitura delle superfici e alla preparazione per il distacco del muro su cui è dipinta l’opera.
La scelta di staccare fisicamente la porzione di muro è stata dettata dall’incompatibilità tra le tecniche pittoriche usate da Banksy e i metodi tradizionali di restauro. «La tecnica pittorica utilizzata da Banksy, unita alla natura storica della parete del Palazzo, hanno reso inutilizzabili le tecniche classiche usate per affreschi o street art», ha spiegato Banca Ifis in una nota. Il distacco ha permesso così di garantire la conservazione e la futura fruibilità dell’opera.
Attualmente in laboratorio, la porzione muraria sarà sottoposta alle fasi finali del restauro: rimozione delle aree compromesse, riposizionamento dell’opera su un nuovo supporto alveolare, stuccatura delle lacune e integrazione pittorica eseguita con criteri di riconoscibilità e nel rispetto della materia originale.
Una volta conclusi i lavori, The Migrant Child tornerà visibile al pubblico grazie a una serie di iniziative culturali gratuite promosse da Ifis Art, in accordo con le autorità competenti.
L’opera, che raffigura un bambino naufrago immerso nelle acque lagunari intento a chiedere aiuto con una torcia fucsia, rappresenta una forte denuncia sul tema delle migrazioni e costituisce una delle sole due creazioni ufficialmente rivendicate da Banksy in Italia. Ora, dopo un importante sforzo di conservazione, è pronta a continuare a parlare al mondo – ancora una volta, da Venezia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..