Cerca

MODA & BUSINESS

Chiara Ferragni volta pagina: chi guiderà ora la sua comunicazione

Dopo un anno complesso, l’imprenditrice digitale punta su un nuovo partner per rafforzare il brand e tornare competitiva

Chiara Ferragni volta pagina: chi guiderà ora la sua comunicazione

Fonte: Instagram

Nel fashion business, l’immagine è un capitale da proteggere quanto i bilanci. Chiara Ferragni lo sa bene e, in un momento delicato per la sua carriera imprenditoriale, decide di riposizionarsi. Conclusa la collaborazione con Lighthouse Communication, la gestione della sua comunicazione passa a Image Building, una delle realtà più autorevoli nel panorama milanese. Un’operazione che va oltre il semplice cambio di consulente: è un segnale chiaro di rebranding, volto a riaprire il dialogo con il mercato e con il pubblico dopo mesi di controversie e dati economici in netto calo.

La notizia è stata ufficializzata da una breve nota di Lighthouse Communication, in cui l’agenzia annuncia di “non rappresentare più la signora Chiara Ferragni” e le augura “tutto il bene per il futuro”. La collaborazione con Image Building, attiva dalla fine di luglio, è stata invece confermata dalla stessa società, che da anni gestisce la reputazione di brand e figure di primo piano nei settori finanza, moda e corporate.

Per l’imprenditrice digitale, si tratta di un passaggio cruciale. Dopo il clamore mediatico legato al caso del pandoro Balocco, il lavoro di riposizionamento richiede una strategia precisa e un controllo accurato della narrativa pubblica. Il compito di Image Building sarà quello di accompagnare Ferragni in un’operazione complessa: ricostruire credibilità, consolidare il brand e riattivare le sinergie commerciali.

Il cambio di agenzia arriva a pochi mesi da un’altra rottura importante: l’addio a Fabio Maria Damato, storico direttore generale e braccio destro della Ferragni, con cui aveva condiviso oltre sette anni di crescita e successi imprenditoriali. Damato, lasciando le aziende del gruppo a luglio 2024, aveva chiarito di essersi dimesso volontariamente e aveva ringraziato pubblicamente la famiglia Ferragni, sottolineando la portata “incredibile” del percorso svolto insieme.

Intanto, i numeri parlano chiaro: secondo gli ultimi dati, i ricavi delle società legate al nome Ferragni avrebbero registrato un calo del 94%, passando da 17 milioni a poco più di 1 milione di euro. Una contrazione che conferma quanto il momento sia delicato non solo per l’immagine pubblica, ma anche per la solidità economica del brand. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.