l'editoriale
Cerca
Animale
14 Agosto 2025 - 23:40
Vivere con un cane non è solo una questione di compagnia e affetto: la scienza ha dimostrato che i nostri amici a quattro zampe possono diventare veri e propri guardiani della nostra salute. Dalle passeggiate quotidiane che ci mantengono in forma fino alla capacità di riconoscere malattie attraverso il loro sviluppato olfatto, i cani si rivelano alleati insostituibili per il benessere fisico e mentale.
PIÙ MOVIMENTO, MENO CHILI DI TROPPO
La vita sedentaria è uno dei mali del nostro tempo, ma chi condivide la casa con un cane ha un vantaggio naturale. I quattro zampe hanno bisogno di uscire più volte al giorno e amano le lunghe passeggiate, trascinando inevitabilmente i loro proprietari in questa sana abitudine.
Uno studio britannico condotto su 700 persone ha rivelato dati sorprendenti: chi possiede un cane cammina circa il triplo rispetto a chi non ne ha uno. Questo incremento nell'attività fisica quotidiana si traduce in un controllo più efficace del peso corporeo e in una generale riduzione dei chili di troppo.
UN CUORE PIÙ SANO
Il legame tra cani e salute cardiovascolare va oltre la metafora: è scientificamente provato. La American Heart Association ha condotto nel 2013 una serie di ricerche approfondite, analizzando i parametri legati a pressione sanguigna, colesterolo e trigliceridi. I risultati hanno evidenziato come la presenza di un cane in casa riduca significativamente questi fattori di rischio cardiovascolare.
Particolarmente interessante è lo studio della State University of New York a Buffalo, che ha monitorato 48 pazienti ipertesi sottoposti alla stessa terapia farmacologica. I ricercatori hanno scoperto che chi possedeva un cane mostrava aumenti della pressione arteriosa molto più contenuti durante i momenti di stress.
IL SUPER-FIUTO CHE DIAGNOSTICA LE MALATTIE
L'olfatto canino, già noto per la sua straordinaria sensibilità, si rivela anche uno strumento diagnostico naturale. I cani sono in grado di riconoscere le crisi iper o ipoglicemiche semplicemente annusando il respiro di una persona diabetica, fornendo un allarme precoce fondamentale per la gestione della malattia.
Ma le capacità diagnostiche dei nostri amici a quattro zampe non si fermano qui. I ricercatori americani Lisa Holt e Samuel Johnston hanno condotto un esperimento rivoluzionario coinvolgendo 23 cani addestrati per riconoscere il morbo di Parkinson. Utilizzando tamponi passati sulle magliette e sulla pelle dei pazienti, il 90% dei cani è riuscito a identificare correttamente la malattia attraverso particolari sostanze presenti nel sebo cutaneo.
BAMBINI PIÙ SANI CRESCENDO CON GLI ANIMALI
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, crescere circondate da animali domestici protegge i bambini dalle allergie piuttosto che favorirle. L'esposizione precoce ad animali domestici o da fattoria riduce significativamente il rischio di sviluppare allergie e asma nel corso della vita, rinforzando il sistema immunitario fin dalla tenera età.
SUPPORTO CONCRETO PER DIVERSE DISABILITÀ
Il ruolo dei cani guida per non vedenti è ormai consolidato, ma le loro capacità di assistenza si estendono ben oltre. Questi straordinari animali possono aiutare anche persone con problemi di udito, garantendo maggiore sicurezza e indipendenza nella vita quotidiana.
Un'interessante ricerca dell'Università di Milano, coordinata da Federica Pirrone, ha coinvolto bambini con disturbi dello spettro autistico in sessioni di lettura assistita. I risultati hanno mostrato che la presenza dei cani stimolava una partecipazione più attiva e motivava i piccoli a continuare la lettura anche a casa.
Anche le persone affette da afasia, a seguito di danni cerebrali, traggono beneficio dalla compagnia canina. I cani comprendono facilmente comandi semplici e comunicazione non verbale, facilitando l'interazione e riducendo la frustrazione legata alle difficoltà comunicative.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..