l'editoriale
Cerca
animali
26 Agosto 2025 - 14:40
In occasione della Giornata mondiale del cane, i dati pubblicati da Assalco – l’associazione che rappresenta le principali aziende del settore pet food – fotografano un settore in crescita costante. In Italia, nel 2024, la spesa per alimenti destinati ai cani ha superato 1,3 miliardi di euro, pari al 43,7% del valore complessivo del comparto dedicato agli animali da compagnia. La popolazione canina stimata è di circa 9 milioni di esemplari, con una diffusione crescente dei cani di piccola taglia. Il 59% dei proprietari possiede un solo cane, mentre il 21% ne ha due, il 9% tre e l’11% convive con almeno quattro animali. Inoltre, il 73% delle persone vive con un animale da compagnia da oltre cinque anni.
Per quanto riguarda le preferenze di acquisto, il segmento principale rimane quello degli alimenti secchi, che rappresentano il 51,1% del mercato. Gli alimenti umidi seguono con una quota del 32,5%, mentre gli snack raggiungono il 16,3%, in crescita rispetto agli anni precedenti. In espansione anche il mercato dei prodotti naturali e grain-free, così come l’interesse verso gli alimenti complementari in forma di pastiglie, polveri e paste, pensati per apportare integrazioni funzionali a supporto del benessere animale. Tra le tendenze emergenti si segnalano anche i prodotti certificati green e a basso impatto ambientale.
Secondo i produttori, i progressi nelle formulazioni alimentari hanno contribuito in modo significativo al miglioramento della longevità dei cani domestici. Un’indagine della Japan Pet Food Association (Jpfa) ha rilevato che, tra il 2010 e il 2023, l’aspettativa di vita media dei cani è passata da 13,87 a 14,62 anni, con un incremento di quasi un anno nell’arco di un decennio.«La giornata mondiale del cane è l’occasione per celebrare non solo l’affetto che ci lega ai nostri animali da compagnia, ma anche l’impegno crescente delle famiglie italiane verso il loro benessere», ha dichiarato Giorgio Massoni, presidente di Assalco. I dati confermano una maggiore attenzione all’alimentazione e una più consapevole selezione dei prodotti, elementi che contribuiscono in modo concreto alla salute e alla qualità della vita degli animali da compagnia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..