Cerca

Turismo

Dieci cammini leggendari in Europa, da compiere almeno una volta nella vita

Dalla Via Francigena al Camino de Santiago, un viaggio tra borghi storici, cattedrali e paesaggi che lasciano senza fiato

Dieci cammini leggendari in Europa, da compiere almeno una volta nella vita

Dalla Via Francigena al Camino de Santiago, un viaggio tra i cammini più suggestivi d’Europa

Roma, 31 agosto 2025 – In ogni angolo del continente europeo si snodano percorsi millenari che uniscono spiritualità, natura e cultura. Sentieri che un tempo erano battuti dai pellegrini e oggi attirano viaggiatori da tutto il mondo. Dall’Italia alla Norvegia, dalla penisola iberica alla Romania, ecco dieci cammini che meritano di essere intrapresi almeno una volta nella vita.

1. Via Francigena (Italia – Svizzera – Inghilterra)

Tra i più antichi itinerari religiosi, la Via Francigena segue il tragitto compiuto nel X secolo dal vescovo di Canterbury per raggiungere Roma. Oltre 2.000 km di strade rurali, sentieri e mulattiere collegano il nord Europa con la capitale italiana. Il tratto più popolare è quello che attraversa la Toscana, con tappe celebri come San Gimignano, Monteriggioni e Siena.

2. Cammino di San Francesco (Italia)

Dalla Toscana all’Umbria, sulle orme del santo di Assisi. Il percorso conduce al santuario de La Verna, nel Parco delle Foreste Casentinesi, dove nel 1224 Francesco ricevette le stigmate. Si può affrontare a piedi in circa sei giorni, ma anche in bici o a cavallo.

3. Camino de Santiago (Spagna)

È il cammino più celebre al mondo. Una fitta rete di itinerari medievali conduce a Santiago de Compostela, dove si trovano le reliquie di San Giacomo. Il tracciato più noto è il Cammino Francese, lungo circa 800 km dai Pirenei all’Atlantico. Varianti importanti sono il Portoghese, il del Nord, il Primitivo e l’Inglese.

4. Via Podiensis (Francia)

La più antica delle quattro vie francesi verso Santiago, nata nel 950 d.C.. Parte da Le Puy-en-Velay e percorre 700 km fino ai Pirenei. Tra le tappe imperdibili: la cappella di Saint-Michel d’Aiguilhe, la cattedrale di Notre-Dame du Puy e la città di Saint-Jean-Pied-de-Port.

5. Pellegrinaggio ad Altötting (Germania)

In Baviera, vicino al confine con l’Austria, si trova Altötting, centro di culto e meta di pellegrinaggi mariani. Gli itinerari attraversano i paesaggi alpini e le colline bavaresi fino alla città che custodisce preziose reliquie.

6. Rota Vicentina (Portogallo)

Un itinerario che unisce mare e campagna nel sud del Portogallo. La Rota Vicentina si divide in due varianti: il Sentiero dei Pescatori, più impegnativo lungo falesie e spiagge, e il Cammino Storico, che attraversa l’Alentejo e l’Algarve. In totale quasi 350 km di natura incontaminata.

7. Cammino di Sant’Agostino (Inghilterra)

Un percorso di 112 km nel Kent che collega Rochester a Ramsgate, passando per Canterbury, sede dell’arcivescovo e cuore della Chiesa anglicana. Celebra la memoria di Sant’Agostino, che introdusse il cristianesimo in Inghilterra.

8. Cammino di San Cuthbert (Scozia – Inghilterra)

Circa 100 km che uniscono l’abbazia di Melrose, dove il santo visse, all’isola di Lindisfarne, luogo della sua sepoltura. L’itinerario attraversa le Lowlands scozzesi e il Northumberland, con scorci costieri di grande fascino.

9. Cammino di Sant’Olav (Norvegia – Svezia – Finlandia)

Dedicato al re vichingo che diffuse il cristianesimo in Scandinavia, porta alla cattedrale di Nidaros a Trondheim. L’itinerario più noto parte da Oslo e si estende per 643 km, tra montagne, foreste e fiordi. Alcuni tratti si possono percorrere anche in kayak.

10. Via Transilvanica (Romania)

Un percorso laico di oltre 1.400 km che attraversa la Romania da nord a sud. Dai Carpazi al Danubio, la via tocca più di 100 villaggi, offrendo un’immersione autentica nella cultura e nei paesaggi dell’Europa orientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.