l'editoriale
Cerca
Social
02 Settembre 2025 - 23:20
Se avete approfittato fino ad oggi del piano YouTube Premium Famiglia per condividere l'abbonamento con amici o parenti che non vivono nella stessa abitazione, preparatevi a qualche sorprese. Google ha deciso di mettere in atto controlli più severi per stanare chi sta utilizzando il piano in modo contrario al regolamento, basandosi principalmente sulla posizione geografica degli utenti. Chi non risulta vivere nella stessa casa del titolare dell'abbonamento potrebbe essere estromesso, perdendo così i vantaggi previsti.
Secondo un thread su Reddit, le misure di controllo per i piani familiari di YouTube Premium sono diventate molto più frequenti. Il piano famigliare, che costa 26 euro al mese in Italia, offre vantaggi come l'eliminazione delle pubblicità, il download dei video e l’ascolto in background, ma solo per coloro che vivono sotto lo stesso tetto. La funzione, che consente di includere fino a 5 membri della stessa famiglia, era già stata introdotta negli Stati Uniti nel 2023, ma fino ad ora i controlli non erano stati così rigorosi.
Le verifiche automatiche, che avverranno ogni 30 giorni, si basano su un check-in elettronico che verifica la posizione di accesso degli utenti. Se un membro del piano risulta risiedere altrove, riceverà un avviso via email e vedrà il proprio accesso sospeso, tornando a visualizzare le pubblicità e perdendo l'accesso ai benefici di YouTube Music. In ogni caso, è possibile contestare la sospensione, compilando un form e dimostrando di risiedere realmente presso la stessa abitazione del titolare dell'abbonamento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..