Cerca

Info utili

Come richiedere un rimborso per i biglietti acquistati su Ticketone: tutte le informazioni utili

Imprevisti, rinvii o annullamenti? Scopri come recuperare i soldi spesi

Come richiedere un rimborso per i biglietti acquistati su Ticketone: tutte le informazioni utili

Acquistare un biglietto per un concerto, un evento teatrale o sportivo è un momento di entusiasmo per ogni appassionato, ma a volte gli imprevisti possono cambiare i piani. Che si tratti di un annullamento dell'evento, un rinvio, o motivi personali che impediscono la partecipazione, molti si chiedono se sia possibile ottenere un rimborso per il biglietto acquistato, soprattutto su piattaforme come Ticketone. Vediamo insieme quando è possibile richiedere il rimborso, come farlo con o senza assicurazione, e altre informazioni utili.

Quando è possibile richiedere un rimborso Ticketone?

Il rimborso dei biglietti su Ticketone è previsto in alcune situazioni specifiche, tra cui:

  • Evento annullato: Se l'organizzatore cancella definitivamente l'evento, è possibile richiedere il rimborso dell'intero importo (al netto delle commissioni di prevendita).

  • Evento rinviato: In caso di spostamento della data, in genere il biglietto rimane valido per la nuova data. Tuttavia, in alcuni casi, può essere richiesto un rimborso.

  • Biglietto con assicurazione: Se è stata sottoscritta l'assicurazione "Biglietto Sicuro" al momento dell'acquisto, è possibile richiedere il rimborso anche in caso di imprevisti personali, come malattia, problemi di lavoro o motivi familiari.

  • Biglietto senza assicurazione: In assenza di assicurazione, il rimborso è generalmente concesso solo se l'evento viene annullato o sospeso.

In sintesi, il rimborso non è consentito se semplicemente si cambia idea, a meno che non ci sia una polizza assicurativa.

Come richiedere il rimborso Ticketone senza assicurazione

Nel caso in cui il biglietto sia stato acquistato senza assicurazione, il rimborso è possibile solo se l'evento viene annullato o rinviato. Per farlo, Ticketone mette a disposizione un portale dedicato:

  1. Accedi al portale ufficiale di Ticketone e seleziona l'evento per cui richiedi il rimborso.

  2. Compila il modulo inserendo il Codice Fiscale e il Sigillo Fiscale riportato sul biglietto acquistato. Se il biglietto è smarrito, è comunque possibile usare il numero d'ordine e l'email con cui è stato effettuato l’acquisto.

  3. Invia la richiesta e riceverai una conferma via email.

I tempi di elaborazione per il rimborso variano, ma generalmente vanno da quattro a otto settimane, a seconda dell'evento e del numero di richieste in gestione.

Come richiedere il rimborso Ticketone con assicurazione

Se al momento dell’acquisto hai sottoscritto la polizza “Biglietto Sicuro”, potrai ottenere il rimborso anche in caso di motivi personali che ti impediscono di partecipare all’evento (come malattia o impegni lavorativi). In tal caso, la richiesta di rimborso va effettuata direttamente tramite la compagnia assicurativa ERGO.

  1. Compila il modulo online sul sito di ERGO, fornendo i tuoi dati personali e il consenso al trattamento dei dati.

  2. Indica se l'evento è stato annullato o se è ancora previsto, e scegli il motivo dell'assenza (come malattia, lavoro, ecc.).

  3. Allega la documentazione richiesta, come certificati medici o lettere di assunzione.

  4. Invia la richiesta e attendi l'approvazione di ERGO.

Una volta completato il controllo, il pagamento del rimborso verrà autorizzato.

È possibile annullare un biglietto Ticketone?

Sfortunatamente, non è possibile annullare un biglietto acquistato su Ticketone una volta concluso l'acquisto. Tuttavia, ci sono alcune alternative:

  • Rivendere il biglietto: Tramite FanSALE, la piattaforma ufficiale di Ticketone, puoi cedere il tuo biglietto a un altro utente.

  • Richiedere il rimborso nei casi previsti, come annullamento o rinvio dell'evento, oppure se hai sottoscritto la polizza “Biglietto Sicuro”.

Problemi con i rimborsi? Ecco alcuni consigli per evitarli

Per facilitare la richiesta di rimborso e evitare ritardi, segui questi consigli:

  • Verifica sempre lo stato dell’evento sul sito ufficiale Ticketone per sapere se hai diritto al rimborso.

  • Prepara in anticipo la documentazione necessaria, come certificati medici o lettere di assunzione, se hai sottoscritto la polizza assicurativa.

  • Non inviare richieste duplicate: questo potrebbe rallentare la procedura.

  • Contatta l’assistenza clienti se i tempi di risposta sono lunghi, per ottenere aggiornamenti sulla tua pratica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.