Cerca

EVENTI

Cuneo capitale del pensiero: torna la Summer School Cespec 2025

Dal 16 al 20 settembre la 18ª edizione indaga l’evoluzione del soggetto tra filosofia, tecnologia e nuove forme di relazione

Cuneo capitale del pensiero: torna la Summer School Cespec 2025

Filosofia, tecnologia e letteratura si incontrano per ridisegnare i confini dell’umano. Dal 16 al 20 settembre Cuneo ospita la 18ª Summer School del Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo), cinque giorni di confronto che riportano al centro la questione del soggetto e delle sue metamorfosi nel mondo contemporaneo.

Ad aprire la rassegna sarà, martedì 16 settembre alle ore 21 nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo, la lezione pubblica “L’odissea del soggetto” tenuta da Giulia Belgioioso, docente di Storia della filosofia all’Università del Salento e tra le massime studiose internazionali del pensiero moderno. La studiosa, curatrice della più recente edizione italiana delle opere di Cartesio, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le trasformazioni dell’identità.

Tra gli appuntamenti più attesi, la serata di giovedì 18 settembre alle 21 al Rondò dei Talenti. Sul palco Francesco Striano (Università di Torino), autore di “Violenza virtuale. Vita digitale e dolore reale”, e Annalisa Ambrosio (Scuola Holden), autrice di “L’amore è cambiato. L’era post-romantica”. Un dialogo a due voci sulle nuove forme di legame e di abuso nate nell’ecosistema digitale, moderato da Sara Fontanelli (UniTo / Universidad Complutense di Madrid).

La Summer School si conferma frutto di un ampio lavoro corale: sostenuta da Fondazione CRC e Fondazione CRT, gode del patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale, Città di Cuneo e di numerose istituzioni culturali e accademiche, dal Collège des Bernardins di Parigi all’Istituto storico della Resistenza di Cuneo. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e riconosciuti come attività formativa per i docenti.

Il programma completo della Summer School 2025 è disponibile sul sito www.cespec.it sulla pagina Facebook ufficiale, dove saranno pubblicate anche le relazioni. Cinque giorni per osservare da prospettive diverse ciò che chiamiamo “soggetto”, in un tempo in cui identità, relazioni e modi di esistere cambiano rapidamente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.