l'editoriale
Cerca
L'evento
06 Settembre 2025 - 00:00
Domenica 7 settembre il Bosco urbano partecipato di Pinerolo si trasforma in un palcoscenico artistico con "Re-Art!", una giornata che unisce laboratorio teatrale, spettacolo dal vivo e una mostra collettiva.
TEATRO E PARTECIPAZIONE ATTIVA
La giornata inizia al mattino con un laboratorio teatrale condotto da Elena Borgna. «Elena Borgna è stata già nostra ospite e abbiamo pensato a un laboratorio teatrale al mattino e un suo spettacolo al pomeriggio» spiega Francesco Calliero, uno degli attivisti che ha lanciato e si prende cura del bosco. Il laboratorio si svolgerà dalle 10 alle 12,30 con un costo di 15 euro a persona.
Nel pomeriggio, alle 16,30, la stessa Borgna presenterà il suo spettacolo "Terra Mea" con ingresso libero, offrendo a tutti la possibilità di assistere a una performance che dialoga con l'ambiente naturale circostante.
In parallelo, dalle 16 alle 18, prenderà vita un'esposizione di opere di arte mista. L'iniziativa nasce da un'idea precisa: «Il nostro obiettivo è rendere vitale questo spazio pubblico. Le attività artistiche e culturali ci sembrano adatte per questo luogo e il messaggio di partecipazione che vogliamo veicolare» illustra Calliero. Durante l'estate gli organizzatori hanno lanciato una "chiamata alle arti" per coinvolgere diversi artisti e forme espressive. La risposta è stata positiva e variegata, attirando anche persone che non avevano ancora frequentato il bosco urbano.
La 'Collettiva ecosistemica' presenta un ventaglio di linguaggi creativi che rispecchia la diversità naturale del luogo. Tra i primi aderenti ci sono Dounia Bouchefra con tele e sculture in ceramica, Cinzi Solera con disegni a inchiostro e Caterina Pavano con i suoi racconti. Il gruppo include anche Daniele Ughetto con le poesie, Branzu con stampe digitali, Serena Pognante con tele a tecnica mista ed Enzo Garnero con sculture in terracotta. Completa il quadro lo stesso Calliero con le sue sculture biodegradabili, in perfetta sintonia con la filosofia ecologica del progetto.
Un intreccio di forme di espressione che ricorda l'intreccio di rami in un bosco, dove ogni elemento contribuisce alla ricchezza dell'insieme.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..