Cerca

I dati

Gli spirits senza alcol conquistano l’Europa

Sempre più persone scelgono il gusto senza rinunciare al benessere: +20% di crescita annua prevista

Gli spirits senza alcol conquistano l’Europa

Secondo uno studio condotto da Areté e Agra Ceas Consulting per conto della Commissione europea, il mercato degli spirits analcolici nell’Unione Europea è destinato a crescere a un ritmo annuo composto (CAGR) del 20,6% fino al 2028.

Il rapporto, citato da Liborio – azienda nota per aver lanciato il primo amaro siciliano senza alcol – evidenzia come il segmento Low and No Alcohol (Lna) sia passato da circa 7,5 miliardi di euro nel 2021 a quasi 9 miliardi nel 2023, segnando un incremento del 17,3% in soli due anni.

A livello globale, il mercato degli spirits analcolici, comprendente amari e distillati privi di alcol, viene stimato da Transparency Market Research intorno a 1,2 miliardi di dollari, con una crescita annua prevista del 7,4% fino al 2034.

Gli esperti sottolineano che questa espansione è alimentata da due principali fattori:

  1. La crescente attenzione a ridurre i rischi legati al consumo di alcol, in particolare alla guida.

  2. Una maggiore sensibilità alla salute e al benessere, soprattutto tra le generazioni più giovani.

Il settore degli spirits analcolici si conferma dunque come uno dei segmenti in più rapida evoluzione nel panorama europeo delle bevande, rispondendo a un cambiamento culturale e ai nuovi stili di consumo orientati al benessere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.