l'editoriale
Cerca
I dati
10 Settembre 2025 - 13:40
Secondo uno studio condotto da Areté e Agra Ceas Consulting per conto della Commissione europea, il mercato degli spirits analcolici nell’Unione Europea è destinato a crescere a un ritmo annuo composto (CAGR) del 20,6% fino al 2028.
Il rapporto, citato da Liborio – azienda nota per aver lanciato il primo amaro siciliano senza alcol – evidenzia come il segmento Low and No Alcohol (Lna) sia passato da circa 7,5 miliardi di euro nel 2021 a quasi 9 miliardi nel 2023, segnando un incremento del 17,3% in soli due anni.
A livello globale, il mercato degli spirits analcolici, comprendente amari e distillati privi di alcol, viene stimato da Transparency Market Research intorno a 1,2 miliardi di dollari, con una crescita annua prevista del 7,4% fino al 2034.
Gli esperti sottolineano che questa espansione è alimentata da due principali fattori:
La crescente attenzione a ridurre i rischi legati al consumo di alcol, in particolare alla guida.
Una maggiore sensibilità alla salute e al benessere, soprattutto tra le generazioni più giovani.
Il settore degli spirits analcolici si conferma dunque come uno dei segmenti in più rapida evoluzione nel panorama europeo delle bevande, rispondendo a un cambiamento culturale e ai nuovi stili di consumo orientati al benessere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..