Cerca

Il personaggio

Chi è Larry Ellison, il fondatore di Oracle per un giorno più ricco di Musk

Il boom dell’intelligenza artificiale spinge il patrimonio dell’imprenditore a 393 miliardi

Chi è Larry Ellison, il fondatore di Oracle per un giorno più ricco di Musk

«La differenza tra Dio e Larry Ellison? Dio non pensa di essere Larry Ellison». La battuta, titolo di una biografia del 1997, sintetizza bene il personaggio. Oggi, a 81 anni, il fondatore di Oracle si è preso la vetta della classifica degli uomini più ricchi del mondo, superando per un giorno Elon Musk grazie al volo in Borsa del gruppo spinto dal boom dell’intelligenza artificiale. Il suo patrimonio ha toccato quota 393 miliardi di dollari, contro i 384 miliardi del patron di Tesla. Un sorpasso temporaneo, ma significativo: Musk dall’inizio dell’anno ha perso oltre 48 miliardi sulla carta, Ellison ne ha guadagnati 191.

La parabola di Ellison inizia nel 1977 con la fondazione della Software Development Laboratories, poi diventata Oracle, con un contratto per la Cia. Da lì un impero costruito a colpi di acquisizioni miliardarie, da PeopleSoft a Sun Microsystems. Mai laureato, Ellison ha sempre rivendicato l’abbandono degli studi come una scelta di libertà: «Il sistema educativo premia il conformismo», raccontava in un’intervista del 2005 dal suo yacht Rising Sun. La sua scommessa vincente è stata il cloud computing, oggi infrastruttura centrale per lo sviluppo dell’AI, che ha rilanciato Oracle con contratti milionari con OpenAI, Nvidia e xAI.

Ribelle già da ragazzo — scoprì a 12 anni di essere stato adottato — Ellison ha trasformato quella rabbia in competitività feroce: prima con Bill Gates, poi con SAP. Sei matrimoni, fama da playboy, passioni smisurate per yacht, jet e auto sportive. Il mare resta la sua grande ossessione: ha finanziato l’Oracle Team USA e nel 2010 ha vinto la Coppa America, trionfo replicato nel 2013. Da quella sfida è nato anche il circuito velico SailGP, che Ellison ha voluto modellare sulla Formula 1.

A differenza di Musk, Ellison colleziona case e terreni: dalla villa Astor a Newport fino al 98% dell’isola hawaiana di Lānai, acquistata nel 2012. Qui ha creato Sensei, resort di lusso dedicati al benessere, frequentati da star e leader politici. Vicino a Donald Trump, che lo ha sostenuto anche in affari, Ellison ha avuto un ruolo centrale nel progetto Stargate, piano da 500 miliardi sulle infrastrutture AI, e ambisce a un ruolo nella partita per il futuro di TikTok negli Stati Uniti.

«La cosa più importante è la mia famiglia, poi la mia azienda, poi i miei hobby», disse anni fa. Ma guardando la sua vita, l’ordine sembra diverso. Oggi, a 81 anni, continua a inseguire la vetta: Ellison non ha mai smesso di giocare per vincere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.