l'editoriale
Cerca
Il decreto
11 Settembre 2025 - 18:50
									E' stato pubblicato sulla Gazzetta il Decreto Rifiuti (Dl 116 dell’8 agosto 2025), provvedimento che rafforza il quadro normativo contro l’abbandono e il traffico illecito dei rifiuti. Le nuove disposizioni recepiscono la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 30 gennaio scorso, che aveva condannato l’Italia per la mancata tutela dei cittadini della Terra dei Fuochi, da anni esposti a roghi e smaltimenti illegali. Il decreto, oltre a introdurre sanzioni più severe a livello nazionale, prevede misure straordinarie per la Campania, considerata area di emergenza sanitaria e ambientale.
Il Dl 116 mira a:
colpire in maniera mirata l’abbandono di rifiuti, in particolare se effettuato con veicoli;
regolamentare i trasporti non autorizzati e la spedizione illegale dei rifiuti, soprattutto quelli pericolosi;
finanziare interventi di bonifica ambientale nelle aree più contaminate, con priorità alla Terra dei Fuochi.
Il decreto modifica il Testo Unico ambientale inasprendo pene e introducendo sanzioni accessorie come sospensione o cancellazione dagli albi professionali, sospensione della patente, confisca di mezzi e aree.
Tra le principali novità:
Abbandono di rifiuti non pericolosi: multa da 1.500 a 18.000 euro e sospensione della patente da 1 a 4 mesi se commesso con veicolo.
Abbandono con pericolo per salute o ambiente: reclusione da 6 mesi a 5 anni, sospensione patente fino a 6 mesi; fino a 5 anni e 6 mesi se commesso da titolari d’impresa.
Abbandono di rifiuti pericolosi: reclusione da 1 a 5 anni; fino a 6 anni in caso di contaminazione grave.
Gestione non autorizzata: carcere da 6 mesi a 3 anni (non pericolosi), da 1 a 5 anni (pericolosi); sospensione patente fino a 9 mesi e confisca dei mezzi.
Discariche abusive: carcere da 1 a 5 anni (non pericolosi), fino a 7 anni (pericolosi o siti contaminati), confisca area e obbligo di bonifica.
Combustione illecita: carcere da 3 a 6 anni (non pericolosi), fino a 7 anni (pericolosi), pene aumentate se si sviluppa incendio.
Falsità documentale: carcere da 1 a 3 anni, con confisca mezzi e sospensione patente fino a 8 mesi.
Spedizione illegale di rifiuti: carcere da 1 a 5 anni, pene aumentate per rifiuti pericolosi.
Aggravante per attività di impresa: aumento delle pene fino a un terzo.
Autotrasporto senza iscrizione all’Albo: sospensione da 15 giorni a 2 mesi.
Con questo decreto il governo intende rispondere alle richieste europee e alle pressioni delle comunità locali. L’effettivo impatto delle nuove norme – soprattutto alla luce dei futuri dazi americani che influenzano i flussi commerciali – sarà monitorato nei prossimi mesi, ma l’obiettivo dichiarato è chiaro: colpire duramente i responsabili e tutelare i cittadini.
I più letti
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..