l'editoriale
Cerca
Il caso
21 Ottobre 2025 - 21:30
Il furto dei gioielli napoleonici al Louvre di Parigi, avvenuto domenica 19 ottobre 2025, ha messo in luce il valore eccezionale del bottino trafugato. Tra gli oggetti sottratti figurano diademi, collane, orecchini e spille appartenuti a Maria Amalia, Ortensia, Maria Luisa e all’imperatrice Eugenia, pezzi storici legati all’era napoleonica e alla famiglia imperiale francese.
Il valore complessivo dei gioielli resta multimilionario, anche se difficile da quantificare con precisione. Alcuni riferimenti aiutano a orientarsi: il collier e gli orecchini di smeraldi di Maria Luisa, acquistati dal Louvre nel 2004, valgono 3,7 milioni di euro, cifra record per gioielli in un museo. Il diadema dell’imperatrice Eugenia, recuperato ma danneggiato durante il furto, è stimato in decine di milioni di euro.
Il bottino è inestimabile non solo per il valore delle pietre preziose – diamanti, smeraldi, zaffiri – e dell’oro, ma soprattutto per il suo significato storico: ogni pezzo rappresenta un simbolo della storia imperiale francese e della corona di Francia. La rarità, la purezza delle gemme, lo stato di conservazione e la tracciabilità storica ne aumentano ulteriormente il valore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..