Cerca

Il fatto

Ryanair dice addio alla carta: dal 12 novembre solo carte d’imbarco digitali

La compagnia low cost introduce l’obbligo del check-in online: obiettivo è rendere i viaggi più rapidi, sostenibili e ridurre costi e sprechi

Ryanair dice addio alla carta: dal 12 novembre solo carte d’imbarco digitali

al 12 novembre 2025, i passeggeri che viaggiano con Ryanair dovranno dire addio alla carta d’imbarco stampata. La compagnia irlandese introdurrà infatti l’obbligo di utilizzare esclusivamente la versione digitale, disponibile sul sito Ryanair.com o tramite l’app Ryanair.

Obiettivo: viaggi più rapidi e sostenibili

Ryanair spiega che la novità mira a semplificare il viaggio, ridurre i costi operativi e limitare lo spreco di carta.
La nuova procedura consentirà un imbarco più veloce, una gestione più efficiente delle prenotazioni e una maggiore sostenibilità ambientale.
In caso di ritardi o cancellazioni, la carta digitale permetterà anche una riprenotazione più rapida.

Come effettuare il check-in

Il check-in online dovrà essere completato prima dell’arrivo in aeroporto tramite il sito ufficiale o l’app mobile.
Una volta confermati i dati, la carta d’imbarco digitale comparirà automaticamente nell’app e potrà essere mostrata ai controlli di sicurezza e al gate.

Chi si presenta senza aver fatto il check-in dovrà pagare una penale di 55 euro, definita dalla compagnia come “tassa check-in”.

In caso di smartphone scarico o smarrito

Se il telefono si scarica o viene perso dopo il check-in, Ryanair garantirà l’emissione di una nuova carta d’imbarco gratuita, purché la registrazione online sia già stata completata.
Anche se il dispositivo si spegne dopo i controlli di sicurezza, il passeggero potrà comunque imbarcarsi: i suoi dati risultano già salvati nel sistema.

Viaggiatori senza dispositivi digitali

Chi non dispone di smartphone o tablet potrà ottenere la carta d’imbarco direttamente in aeroporto, senza costi aggiuntivi, ma solo se il check-in online è già stato effettuato.
Resteranno attivi i banchi check-in e le biglietterie Ryanair in tutti gli scali.

Una mossa nella strategia digitale di Ryanair

La compagnia definisce questa novità come “l’ultimo passo nella trasformazione digitale” del vettore.
Negli ultimi anni Ryanair ha investito nella propria app, introducendo funzioni come:

  • Order to Seat, per ordinare cibo e bevande dal posto;

  • Live Flight Information, con aggiornamenti in tempo reale su gate e orari;

  • Direct Disruption Updates, che avvisa immediatamente in caso di disservizi.

Oggi quasi l’80% dei 206 milioni di passeggeri annuali utilizza già la carta d’imbarco digitale.

Un trend in linea con altri settori

Secondo Ryanair, la transizione al digitale al 100% segue l’esempio di concerti, festival ed eventi sportivi, dove i biglietti elettronici sono ormai la norma.
L’obiettivo è portare nel trasporto aereo gli stessi vantaggi di velocità, efficienza e riduzione dei costi.

Vantaggi economici e ambientali

La compagnia sottolinea che l’eliminazione della carta contribuirà a ridurre i costi aeroportuali, mantenendo tariffe basse per i clienti.
Dal punto di vista ecologico, si stima che la misura permetterà di risparmiare circa 300 tonnellate di carta all’anno.

“Un’esperienza più smart e green”

Il Chief Marketing Officer di Ryanair, Dara Brady, ha definito la decisione “una svolta verso un viaggio più veloce, intelligente e sostenibile”.
L’app myRyanair diventerà il centro operativo digitale per check-in, aggiornamenti di volo, gestione prenotazioni e servizi aggiuntivi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.