Cerca

Tendenze

L’espresso più caro del mondo costa 50 euro e si beve ad Aosta

Il 29 novembre una degustazione per scoprire il caffè più buono a livello internazionale

L’espresso più caro del mondo costa 50 euro e si beve ad Aosta

Ad Aosta arriva un’occasione unica per chi ama il caffè: il prossimo 29 novembre, il Caffè Nazionale in piazza Chanoux ospiterà una degustazione straordinaria. La protagonista sarà una singola tazzina di caffè dal costo di 50 euro, pensata per far vivere un’esperienza sensoriale completa. L’iniziativa, curata dallo chef Paolo Griffa, sarà aperta dalle 9 alle 18 e si rivolge sia agli appassionati più esperti che ai curiosi desiderosi di scoprire un lato raffinato della cultura italiana del caffè.

La selezione d’eccellenza: Panama Geisha

Il caffè scelto per l’evento è un Panama Geisha, preparato da Daniele Ricci, pluricampione italiano baristi e finalista dei campionati mondiali. La miscela è stata selezionata da Difference Coffee, azienda londinese guidata da Amir Gehl, specializzata nell’individuare lotti rari provenienti dalle migliori piantagioni della cosiddetta Coffee Belt, la fascia geografica ideale per la coltivazione del caffè. Qui, la bevanda quotidiana diventa un prodotto di nicchia, frutto di studio del territorio, conoscenza dei chicchi e eccellenza artigianale.

Quando il caffè diventa lusso

Una tazzina da 50 euro può far riflettere: il prezzo non è solo una cifra, ma il risultato di fattori precisi: rarità della miscela, competenza del torrefattore e maestria del barista. Come un vino pregiato, anche il caffè diventa un rito sensoriale da gustare con attenzione, un piccolo lusso che trasforma un gesto quotidiano in un’esperienza consapevole.

La rivoluzione del caffè specialty

Negli ultimi anni, la percezione del caffè in Italia è cambiata profondamente. Non si tratta più di una bevanda da consumare velocemente al bancone, ma di un viaggio sensoriale. Il fenomeno del caffè specialty premia qualità, tracciabilità e sostenibilità, portando anche a un inevitabile aumento dei costi nella filiera: logistica, fertilizzanti e lavoro si riflettono sul prezzo finale. La degustazione ad Aosta è quindi un esempio tangibile di come il caffè si stia trasformando in un prodotto da veri intenditori, capace di unire cultura, gusto e lusso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.