Cerca

Novara

Anna Possi, la barista più longeva d’Italia vive in Piemonte: 101 anni e ancora al bancone

Dal 1958 al Bar Centrale di Nebbiuno, continua a servire caffè con passione e dedizione, diventando punto di riferimento per la comunità

Anna Possi, la barista più longeva d’Italia vive in Piemonte: 101 anni e ancora al bancone

A Nebbiuno, piccolo comune sulle sponde del Lago Maggiore, il Bar Centrale rappresenta una vera istituzione. Fondato nel 1958 da Anna Possi e dal marito René, oggi, con 101 anni compiuti lo scorso 17 novembre 2025, la signora Anna continua ad aprire tutte le mattine alle sette, senza alcuna intenzione di fermarsi.

Chi varca la soglia nota subito il cartello che annuncia la sua longevità: “Qui si trova la barista più longeva d’Italia”. Dopo la scomparsa del marito, dal 1974 Anna gestisce il locale da sola, con la stessa determinazione e passione che l’hanno resa un’icona nella comunità. Ogni giorno, anche la domenica, alza la saracinesca e si mette dietro il bancone, accogliendo clienti con gentilezza e dedizione.

La sua routine è precisa: dorme presto, tra le 22 e le 20.30, e si sveglia all’alba per prepararsi a una giornata di lavoro. La sua dieta è semplice e casalinga: poca carne, uova, formaggi e numerose vellutate. Per quanto riguarda la salute, assume pochissimi farmaci, limitandosi a una compressa per la pressione, e predilige rimedi naturali: un bicchiere di latte caldo con miele e un po’ di cognac è il suo rimedio preferito contro il raffreddore.

Anna non si limita al lavoro fisico: gestisce anche un profilo Facebook a suo nome, in ricordo del marito, pubblicando foto e messaggi della sua vita quotidiana. In occasione del suo centesimo compleanno, ha ringraziato tutti coloro che le hanno dedicato un pensiero, sottolineando l’importanza del tempo condiviso e dell’affetto.

Oltre al caffè, il Bar Centrale offre informazioni turistiche e un servizio di consegna di ricette mediche, diventando un vero punto di riferimento per la comunità. Il segreto della sua longevità sembra risiedere nella combinazione di socievolezza, passione per il lavoro, precisione, alimentazione semplice e una vita attiva e dinamica.

Lo scorso anno, la Confcommercio le ha consegnato il riconoscimento come barista più anziana d’Italia. Secondo il presidente nazionale Fipe Confcommercio, Lino Stoppani, il caso di Anna Possi dimostra come chi esercita questo mestiere non si limiti a servire caffè e cappuccini, ma rappresenti un forte punto di riferimento per la comunità, dove il rapporto positivo con i clienti alimenta la mente e l’anima, elementi fondamentali alla base della longevità.

Nonostante gli anni e qualche piccolo acciacco, Anna mantiene intatta la sua energia e la capacità di sorprendere chi la incontra, dimostrando che la passione e la dedizione non conoscono età. E mentre sogna di concedersi un viaggio, continua a essere un esempio di forza, determinazione e allegria per tutti coloro che entrano nel suo bar.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.