l'editoriale
Cerca
Istruzione
21 Febbraio 2025 - 10:03
In Italia, i casi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono in crescita: già nel 2021, il Ministero dell'Istruzione e del Merito certificava 326.548 alunni con DSA, un numero che continua ad aumentare.
La Fondazione Paideia, un ente torinese con oltre 30 anni di esperienza nel supporto a bambini con disabilità e alle loro famiglie, organizza un incontro online gratuito il 27 febbraio. L'evento, aperto a tutti, vedrà la partecipazione di esperti come Arianna Viotti, logopedista, Arianna Aquaro, psicologa, Alessia Scala, neuropsicomotricista, Francesco Petriglia, logopedista, ed Elena Girelli, neuropsicomotricista. L'obiettivo è fornire ai genitori gli strumenti per riconoscere i DSA e comprenderne l'incidenza nel panorama italiano.
I DSA sono disturbi del neuro-sviluppo che influenzano la capacità di leggere, scrivere o calcolare in modo corretto e fluente. Come spiega Francesco Petriglia, logopedista del Centro Paideia di Torino, "i bambini con questo tipo di difficoltà hanno intelligenza ed elaborazione sensoriale nella norma, ma presentano difficoltà significative in uno o più ambiti dell'apprendimento scolastico, come lettura (dislessia), scrittura (disortografia e disgrafia) e calcolo (discalculia)". Riconoscere questi segnali in età precoce è cruciale per intervenire tempestivamente e migliorare l'adattamento scolastico.
Secondo gli specialisti della Fondazione Paideia, è importante osservare i bambini già in età prescolare. Durante l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, il potenziamento delle abilità attentive e metafonologiche può fare la differenza. Queste abilità, che includono la capacità di riconoscere e manipolare i suoni delle parole, sono fondamentali per un buon inizio scolastico e per ridurre il rischio di insuccesso nei primi apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo.
L'incontro del 27 febbraio è pensato per genitori di bambini che non hanno ancora ricevuto una diagnosi, per quelli che hanno appena iniziato un percorso riabilitativo e per coloro i cui figli stanno terminando il trattamento. La serata informativa si terrà online dalle 18.30 alle 20.30 sulla piattaforma Zoom a questo link. La partecipazione è aperta a tutti i genitori e caregiver interessati, previa iscrizione tramite un form disponibile sul sito della Fondazione Paideia.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.fondazionepaideia.it.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..