Cerca

Istruzione

DSA: incontro gratuito online per imparare a riconoscere i campanelli d'allarme nei bambini

La Fondazione Paideia di Torino organizza un incontro per aiutare a individuare precocemente i disturbi specifici dell'apprendimento

DSA: incontro gratuito online per imparare a riconoscere i campanelli d'allarme nei bambini

In Italia, i casi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono in crescita: già nel 2021, il Ministero dell'Istruzione e del Merito certificava 326.548 alunni con DSA, un numero che continua ad aumentare.

La Fondazione Paideia, un ente torinese con oltre 30 anni di esperienza nel supporto a bambini con disabilità e alle loro famiglie, organizza un incontro online gratuito il 27 febbraio. L'evento, aperto a tutti, vedrà la partecipazione di esperti come Arianna Viotti, logopedista, Arianna Aquaro, psicologa, Alessia Scala, neuropsicomotricista, Francesco Petriglia, logopedista, ed Elena Girelli, neuropsicomotricista. L'obiettivo è fornire ai genitori gli strumenti per riconoscere i DSA e comprenderne l'incidenza nel panorama italiano.

I DSA sono disturbi del neuro-sviluppo che influenzano la capacità di leggere, scrivere o calcolare in modo corretto e fluente. Come spiega Francesco Petriglia, logopedista del Centro Paideia di Torino, "i bambini con questo tipo di difficoltà hanno intelligenza ed elaborazione sensoriale nella norma, ma presentano difficoltà significative in uno o più ambiti dell'apprendimento scolastico, come lettura (dislessia), scrittura (disortografia e disgrafia) e calcolo (discalculia)". Riconoscere questi segnali in età precoce è cruciale per intervenire tempestivamente e migliorare l'adattamento scolastico.

Secondo gli specialisti della Fondazione Paideia, è importante osservare i bambini già in età prescolare. Durante l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, il potenziamento delle abilità attentive e metafonologiche può fare la differenza. Queste abilità, che includono la capacità di riconoscere e manipolare i suoni delle parole, sono fondamentali per un buon inizio scolastico e per ridurre il rischio di insuccesso nei primi apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo.

L'incontro del 27 febbraio è pensato per genitori di bambini che non hanno ancora ricevuto una diagnosi, per quelli che hanno appena iniziato un percorso riabilitativo e per coloro i cui figli stanno terminando il trattamento. La serata informativa si terrà online dalle 18.30 alle 20.30 sulla piattaforma Zoom a questo link. La partecipazione è aperta a tutti i genitori e caregiver interessati, previa iscrizione tramite un form disponibile sul sito della Fondazione Paideia.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.fondazionepaideia.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.