Cerca

Eventi

Apertura straordinaria del Parlamento Subalpino

Dal 15 al 17 marzo, il Museo del Risorgimento di Torino apre le porte alla storica Camera

Apertura straordinaria del Parlamento Subalpino

In occasione delle celebrazioni per l'Unità d'Italia, il Museo del Risorgimento di Torino offre un'opportunità unica: dal 15 al 17 marzo, i visitatori potranno entrare nella storica Camera del Parlamento Subalpino. Questo luogo, solitamente visibile solo dall'esterno, rappresenta un simbolo potente dell'unità nazionale, avendo ospitato l'attività legislativa del Regno di Sardegna tra l'8 maggio 1848 e il 28 dicembre 1860. Dal 1898, è riconosciuto come monumento nazionale, un testimone silenzioso ma eloquente della storia italiana.



L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte e con il patrocinio della Città di Torino, non si limita a un semplice tour. Grazie alla realtà aumentata, i visitatori potranno incontrare virtualmente i protagonisti del primo parlamento italiano e interagire con loro attraverso un gioco educativo. Chi risponderà correttamente ai quiz sarà premiato con l'accesso a una zona esclusiva della Camera: la vista dall'alto, dal palco dedicato ai giornalisti che potevano assistere alle sedute.

Quest'anno, particolare rilievo è stato dato alla dimensione musicale, con una rilettura dell'Inno degli Italiani, noto come Inno di Mameli. Questo elemento sottolinea il forte legame tra memoria e identità collettiva, unendo passato e presente in un unico abbraccio sonoro. La presidente Luisa Papotti e il direttore Alessandro Bollo hanno sottolineato come la sperimentazione in realtà virtuale possa ampliare le opportunità di fruizione del Parlamento Subalpino, rendendo accessibile questo luogo anche al di fuori delle aperture straordinarie.

"Palpita ancora la storia patria", afferma il presidente del Consiglio Davide Nicco, ricordando come da questi scranni personaggi illustri come Camillo Cavour, Giuseppe Garibaldi, Cesare Balbo, Massimo d'Azeglio, Vincenzo Gioberti e Quintino Sella abbiano posto le basi per l'unificazione della penisola. La Camera del Parlamento Subalpino non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di visione e determinazione, un faro che ha guidato l'Italia verso l'unità.

L'apertura straordinaria del Parlamento Subalpino rappresenta un momento di grande valore simbolico, un'occasione imperdibile per chi desidera immergersi nella storia dell'Italia unita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.