l'editoriale
Cerca
Eventi culturali
14 Marzo 2025 - 10:35
Il 14 marzo di ogni anno si celebra il Pi Greco Day, una ricorrenza dedicata alla costante matematica π (pi greco), fondamentale in numerosi campi scientifici. La scelta della data deriva dalla notazione anglosassone 3/14, che richiama le prime tre cifre di π: 3,14.
Foto: Larry Shaw con alcune torte "pie" del Pi Greco Day
La prima celebrazione risale al 1988, quando il fisico Larry Shaw organizzò un evento all'Exploratorium di San Francisco, durante il quale i partecipanti marciarono in cerchio e consumarono torte (in inglese "pie", omofono di "pi"). Nel 2009, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha riconosciuto ufficialmente il Pi Greco Day, incoraggiando iniziative educative per promuovere lo studio della matematica.
In Italia, il Pi Greco Day è stato celebrato ufficialmente per la prima volta nel 2017. Dal 2020, l'UNESCO ha proclamato il 14 marzo come Giornata Internazionale della Matematica, sottolineando l'importanza di questa disciplina nella società contemporanea.
Il tema scelto per i festeggiamenti del 2025 è "Matematica, Arte e Creatività", che mette in luce il legame profondo tra la matematica e il mondo dell’arte, dimostrando come numeri, formule e strutture geometriche siano alla base di molteplici espressioni artistiche. In Piemonte, e in particolare a Torino, sono previste diverse iniziative per celebrare il Pi Greco Day 2025.
In particolare, l’Associazione Ex Alunni Liceo Newton Chivasso, organizzerà dalle 14 alle 17 presso il Foro Boario di Chivasso, la quinta edizione della manifestazione scientifica “Festeggiando il Pi Greco Day”, dal 2023 riconosciuta a livello internazionale tra gli eventi dell’International Day of Mathematics. Tutti gli standsaranno allestiti dai Dipartimenti scientifici UniTo (Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Fisica - INFN Torino, Matematica “Giuseppe Peano”, Oncologia, Scienza e Tecnologia del Farmaco e Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi) e del Politecnico di Torino, da team studenteschi universitari e da associazioni scientifiche del territorio.
Queste iniziative rappresentano un'opportunità per il pubblico di tutte le età di avvicinarsi alla matematica in modo ludico e interattivo, scoprendo le molteplici applicazioni di π e l'importanza della matematica nella vita quotidiana.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..