Cerca

Turismo

Una navetta per Stupinigi: la proposta che potrebbe rivoluzionare l'accessibilità alla residenza sabauda

La Regione Piemonte valuta un nuovo servizio per facilitare l'accesso ai turisti

Una navetta per Stupinigi: la proposta che potrebbe rivoluzionare l'accessibilità alla residenza sabauda

La Palazzina di Caccia di Stupinigi potrebbe presto diventare più accessibile grazie a una nuova proposta di trasporto. La Regione sta infatti considerando l'implementazione di una navetta che colleghi Torino a Stupinigi, per permettere di migliorare significativamente l'accessibilità delle visite.

Il 26 marzo scorso, durante una seduta congiunta delle Commissioni seconda e sesta, presieduta da Mauro Fava, è emersa la necessità di potenziare i collegamenti verso la celebre residenza sabauda. I consiglieri regionali hanno sottolineato l'urgenza di rendere più agevole l'accesso alla Palazzina, un luogo di grande interesse storico e turistico. L'idea di una navetta è stata accolta con favore, con l'intento di redigere un ordine del giorno da presentare al Consiglio regionale.

La proposta ha ricevuto il sostegno di diversi esponenti politici, tra cui Alberto Unia del Movimento 5 Stelle, Marina Bordese di Fratelli d'Italia e Daniele Sobrero della Lista Cirio. Questi hanno evidenziato l'importanza di coinvolgere i comitati di cittadini e le scuole locali nel progetto, per garantire che la soluzione risponda alle reali esigenze della comunità. Valentina Cera di Azione Verde Solidale ha suggerito di avviare una fase sperimentale, in collaborazione con l'Agenzia della mobilità, per coprire i 4 chilometri che separano il capolinea della linea tranviaria 4 dalla Palazzina di Caccia.

Se realizzata, la navetta potrebbe rappresentare un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese, facilitando l'accesso a uno dei suoi siti più iconici. La proposta, pubblicata il 2 aprile 2025, è ora al vaglio delle autorità competenti, che dovranno valutare la fattibilità e l'impatto di questa iniziativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.