Cerca

Concorsi

Al via la 24ª edizione del concorso letterario nazionale “Bere il Territorio”

Racconti, vitigni autoctoni e sostenibilità: un’opportunità per narrare il vino come patrimonio culturale

Al via la 24ª edizione del concorso letterario nazionale “Bere il Territorio”

L’associazione culturale Go Wine annuncia il lancio della ventiquattresima edizione del concorso letterario nazionale Bere il Territorio. Si tratta di un’iniziativa che accompagna la storia dell’associazione fin dalla sua nascita, e che nel 2025 celebra un traguardo significativo, confermandosi come uno dei progetti culturali più rappresentativi del settore enologico italiano.

Foto: vincitori della scorsa edizione del 2024

Il bando ufficiale viene pubblicato durante la primavera e fissa come termine ultimo per la presentazione degli elaborati la data del 30 giugno 2025.

Il concorso rinnova anche quest’anno il proprio impegno nel promuovere la cultura del vino di qualità, con l’obiettivo di valorizzare, attraverso la scrittura, i territori vitivinicoli, la loro storia, il paesaggio, le tradizioni e il loro tessuto sociale e culturale. Particolare attenzione viene data ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, affrontati con un linguaggio attuale e in linea con le nuove sfide del nostro tempo.

Possono partecipare al concorso coloro che rientrano in due fasce di età: giovani dai 16 ai 24 anni e adulti sopra i 24 anni. Ogni partecipante dovrà presentare un racconto inedito in lingua italiana, nel quale emerga il valore culturale e sociale della vite e del vino, con particolare riferimento al ruolo della viticoltura nella tutela dell’ambiente e del paesaggio rurale. La lunghezza del testo deve essere compresa tra 3.600 e 9.000 battute, equivalenti a 2-5 cartelle dattiloscritte.

Accanto al concorso generale, è prevista una sezione speciale riservata agli studenti iscritti ai corsi di Laurea in Enologia e Viticoltura. In questa sezione, si possono presentare sia elaborati che tesi di laurea incentrati su vitigni autoctoni, frutto di un lavoro di ricerca. La partecipazione è aperta sia a singoli studenti che a gruppi fino a cinque persone. Anche in questo caso, gli elaborati dovranno rispettare le stesse indicazioni di lunghezza, salvo eccezioni legate alla natura della ricerca.

Gli elaborati dovranno essere inviati in formato PDF tramite posta elettronica certificata all’indirizzo gowine@legalmail.it. In alternativa, è possibile spedire tre copie dattiloscritte, accompagnate da una versione digitale su supporto magnetico, all’indirizzo: Concorso “Bere il Territorio” – Go Wine, Via Vida 6, 12051 Alba (CN).

Ogni elaborato deve riportare in calce le generalità del partecipante: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono e, nel caso della sezione speciale, anche l’indicazione dell’università o istituto agrario di appartenenza.

I testi saranno valutati da una giuria qualificata, composta da Gianluigi Beccaria, Valter Boggione, Margherita Oggero, Bruno Quaranta e Massimo Corrado. La selezione premierà i due migliori racconti della sezione generale, uno per ciascuna fascia d’età, ai quali sarà assegnato un premio in denaro di 500 euro ciascuno.

Anche nella sezione speciale universitaria verranno selezionati due lavori di ricerca, che riceveranno 500 euro ciascuno.

Inoltre, è previsto un premio speciale dedicato a una realtà del comparto vitivinicolo che si sia distinta nella tutela del paesaggio e nella valorizzazione del territorio, attraverso progetti incentrati su sostenibilità ambientale, sviluppo turistico e sociale, e rispetto dei modelli di crescita equi e green.

Un ulteriore riconoscimento sarà attribuito a un libro pubblicato tra il 2024 e il 2025, che affronti in modo originale il tema del vino o gli dedichi un’attenzione particolare. Anche in questo caso, il premio previsto è di 500 euro.

I vincitori saranno premiati durante la cerimonia ufficiale che si terrà sabato 27 settembre 2025 presso il Castello di Grinzane Cavour, storica sede di eventi culturali legati al vino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.