Cerca

Istruzione

A Torino premiate le migliori tesi su sostenibilità e transizione energetica

La prima edizione del riconoscimento ha celebrato il talento di 7 giovani universitari piemontesi

A Torino premiate le migliori tesi su sostenibilità e transizione energetica

Si è conclusa la prima edizione del premio "Gli studenti raccontano le imprese sostenibili", un'iniziativa che ha premiato oggi le migliori tesi di laurea incentrate su temi come la sostenibilità, la transizione energetica e le comunità energetiche rinnovabili (CER). Il premio è stato promosso da Confindustria Piemonte e Unioncamere Piemonte, con il supporto di Bper Banca.

L’obiettivo principale di questo riconoscimento, come sottolineato dagli organizzatori, è quello di valorizzare le nuove generazioni, stimolando il dialogo tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. In particolare, si punta a rafforzare il ruolo dei giovani nella costruzione di un futuro europeo più sostenibile. Hanno preso parte alla selezione i rappresentanti dei principali atenei del Piemonte, da cui sono emerse le sette tesi vincitrici.

Il primo premio, del valore di 2.000 euro, è stato assegnato a Giorgia La Barbera, laureata con lode all'Università di Torino in Professioni contabili, per la sua tesi dal titolo "La valutazione d'azienda verso una nuova direzione: il contributo dell'Esg Score". Il secondo premio, di 1.500 euro, è andato a Laura Odello, anche lei laureata con lode, per il lavoro "Evoluzione Sostenibile e Its Agroalimentare per il Piemonte: Strategie di Empowerment e Alleanze Multistakeholder nel contesto Pnrr". Il terzo premio, pari a 1.000 euro, è stato conferito a Cecilia Fessia, laureata in Direzione d'Impresa, Marketing e Strategia all'Università di Torino, per la sua tesi "Ostacoli e opportunità della diffusione di prodotti alimentari upcycled: il caso Biova Project".

I premi per i successivi tre posti, ciascuno di 700 euro, sono stati assegnati a Elisa Bella dell'Università di Torino (sede di Cuneo), Giulia Campanella dell'Università di Torino e Federica La Mantia, laureatasi in un corso interateneo tra il Politecnico di Torino e l'Università di Torino. Un premio speciale da 1.000 euro è stato infine conferito a Giovanni Cavallo, anche lui laureato all'Università di Torino (sede di Cuneo), per la sua tesi sulla transizione energetica, con un approfondimento sulle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.