Cerca

Appuntamenti con i libri

Settimana al Circolo dei Lettori: riflessioni su maternità, cucina d'eccellenza e geopolitica

Dal 14 al 20 aprile, gli ospiti saranno Marco Do, Maria Grazia Calandrone, Giovanni Robustelli, Federico Petroni

Settimana al Circolo dei Lettori: riflessioni su maternità, cucina d'eccellenza e geopolitica

Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale. La prossima settimana si preannuncia ricca di appuntamenti, con presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di grande attualità.

Lunedì 14 aprile 2025

Ore 15:00 - 50best e Stelle Michelin
Un incontro imperdibile per gli amanti della cucina con Marco Do, Mauro Carbone, Serena Fasano, Simone Favarin, Eleonora Cozzella e Valerio Saffirio, moderato da Guido Barosio. Un’occasione unica per esplorare il mondo della ristorazione d’eccellenza e le stelle Michelin, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e Turismo Torino. Media partner Torino Magazine.

Ore 18:30 - Troppa, poca madre
Nel contesto della rassegna Ho lasciato che fossi, Maria Grazia Calandrone e Antonio Franchini discuteranno di maternità in tutte le sue forme: percepita, non voluta, vissuta, condivisa e molto altro. Un dialogo profondo, accompagnato da Valeria Cecilia, che esplorerà le sfumature più intime e complesse del tema della maternità.

Ore 18:30 - Nella musica del vento
Presentazione dei libri Cong di e con Giovanni Robustelli e Marco Steiner, con Mario Greco e Gordon Purvis. A cura della Cooperativa Letteraria, questo incontro sarà l’occasione per immergersi nella musica e nelle vibrazioni che attraversano il vento, unendo letteratura e suono in una riflessione unica.

Martedì 15 aprile 2025

Ore 18:00 - La vera storia del tesoro della IV Armata
Riccardo Rossotto presenta il suo libro Archivio storia insieme a Daniele Jalla e Gianni Oliva, raccontando la storia nascosta dietro il tesoro della IV Armata, un’opera che svela particolari inediti sulla storia militare italiana.

Ore 18:30 - America contro Europa
Gli analisti di LIMES Federico Petroni, Valentina Porta e Fulvio Scaglione presenteranno il nuovo numero della rivista di geopolitica, con un focus sui conflitti tra America ed Europa. Un’opportunità per discutere le dinamiche internazionali più attuali. In collaborazione con YouTrend.

Ore 21:00 - Il mito infranto
Presentazione del libro Codice di e con Antonio Galdo, con Francesco Remotti e Piero Bianucci. Un incontro che esplorerà il mito e la sua decostruzione, analizzando come le narrazioni del passato influenzano la nostra visione del presente.

Mercoledì 16 aprile 2025

Ore 18:00 - Neanderthal, l’altra umanità
Franco Capone presenta il suo libro Espress insieme a Francesco Remotti e Piero Bianucci, in un incontro che esplora l’evoluzione dell’essere umano e la figura di Neanderthal, la sua cultura e la sua eredità.

Ore 18:30 - Ore incerte
Silvio Perrella presenta il suo libro Il Saggiatore, accompagnato da Simonetta Sciandivasci e Paola Gribaudo. Una riflessione su un tempo in sospeso, che invita a interrogarsi sulla nostra esistenza e sulle scelte che plasmano il futuro.

Giovedì 17 aprile 2025

Ore 18:30 - C’eravamo tanto amati di Ettore Scola
Presentazione del libro Gremese di e con Paolo Speranza, con Edoardo Peretti e Daniele Marseglia. Un’occasione unica per ripercorrere la carriera del grande regista italiano Ettore Scola, attraverso il suo film più amato, C’eravamo tanto amati. Un evento in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

Il programma completo è disponibile sul sito circololettori.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.