Cerca

Il Farò è caduto dalla parte giusta: un anno di prosperità per Torino [LE FOTO]

farò san giovanni 21

Si prospetta un anno di prosperità per Torino. Almeno questo è il responso del Farò che ieri sera è caduto verso Porta Nuova, segnale che nella tradizione preannuncia 365 giorni fortunati.

Possono allora cominciare i festeggiamenti per il patrono di Torino. Senza assembramenti ma con la voglia di ripartire, di fare musica, ballare, o semplicemente godersi lo spettacolo e le luci della città. Il primo appuntamento è alle 10.30, in Duomo, dove il vescovo, Cesare Nosiglia, celebrerà la messa dopo aver consegnato pacchi alimentari a cento famiglie in difficoltà che si ritroveranno nel chiostro interno del Seminario Metropolitano.

Alle 14.45 si aprono le danze con la sfilata delle carrozze storiche che da viale Primo Maggio coinvolgerà tutto il centro della città e andrà avanti fino alle 20 (i tratti percorsi sono soggetti a divieti di sosta fino alle 20). La sfilata partirà da viale Primo Maggio direzione piazza Castello, ingresso ai Giardini Reali dal cancello posto prima del Fornico Prefettura, vialetti dei Giardini Reali, sosta nel cortile d’Onore, uscita in piazzetta Reale, schieramento a emiciclo con onori e presentazione delle carrozze.

Dopo le carrozze, la festa continua e si fa più contemporanea. A partire dalle 8 di sera la diretta di Marco Berry accompagnerà la festa più importante per i torinesi, che culminerà con lo spettacolo di danza verticale curato dal regista e coreografo di fama internazionale Luca Tommassini che dirigerà otto ballerini e acrobati che si esibiranno sui quattro lati della Mole, che continuerà ad essere illuminata per altri spettacoli.

Lo show, seppure in streaming, prosegue con il dj set di Gabry Ponte, che direttamente dal cortile del Castello del Valentino a partire dalle 23 farà ballare mixando classici del passato e nuove musiche prodotte durante questi mesi di lockdown proposte in anteprima per la festa dedicata a Torino. La diretta streaming delle celebrazioni comincerà a partire dalle 14 e si potrà seguire sulle pagine Facebook e YouTube della Città di Torino, ma anche sui profili di Gabry Ponte, Instagram, Twitch e TikTok. Dalle ore 20.00 fino alle ore 00.30, per consentire l’eventuale replica delle riprese con i droni dello spettacolo di videomapping a cura del Museo del Cinema e dell’esibizione di danze acrobatiche, sarà interdetta la circolazione pedonale e veicolare in via Montebello (tratto compreso tra corso San Maurizio e via Verdi), in via Benevello, in via Riberi (tratto via Verdi via Ferrari) e in via Ferrari (tratto via Sant’Ottavio – via Rossini). Saranno garantiti gli accessi ai locali pubblici e ai residenti.

(foto Tonino Di Marco)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.