Coperte logore, mascherine chirurgiche, barattoli di plastica e decine di bottiglie di birra. Sono solo alcuni dei tanti rifiuti disseminati sull’erba del Parco Archeologico, l’area verde nel cuore dell’antica “Augusta Taurinorum” che appare sempre più abbandonata a se stessa. Turisti nei dintorni delle Porte Palatine del resto non se ne vedono e il parco che potrebbe essere un fiore all’occhiello per la nostra città continua a essere una sorta di discarica e un dormitorio di clochard a cielo aperto.
Sotto le arcate affacciate su corso Regina, tra via XX Settembre e via Porta Palatina, spuntano numerosi giacigli. Ieri mattina tre senzatetto stavano bevendo birra seduti sul muretto vicino alle loro “dimore” fatte di cartone e trapunte. Davanti ai cancelli chiusi si vedono colate di urina e addirittura escrementi umani. «C’è un fetore insopportabile» protestano i passanti e i residenti della zona che vorrebbero un maggior decoro per l’antico centro di Torino. Ma il degrado aumenta ancora man mano che si procede verso la sommità della collinetta sopra il deposito dei carretti del mercato di Porta Palazzo.
Il prato è cosparso di immondizia, e se si butta uno sguardo all’interno dello spiazzo circolare sottostante, al centro della collinetta, compare una vera e propria selva di piante infestanti. All’interno gli incivili ci hanno buttato dentro di tutto, piatti e bicchieri di plastica, lattine, avanzi di cibo, sacchetti della spesa e cartoni di vino. «Questi prati versano in stato di abbandono da tanti anni e l’amministrazione non è mai riuscita a risolvere il problema dell’occupazione e dei rifiuti - protestano gli abitanti della zona -, è davvero necessario che municipale e Amiat si attivino per ripulire l’area con interventi continuativi».
Powered by
Presto la situazione dovrebbe tornare alla normalità, almeno per un po’. Dopo la nostra segnalazione infatti l’assessore al’Ambiente, Alberto Unia, ha prontamente risposto promettendo di effettuare: «Un tempestivo intervento di pulizia del Parco Archeologico». Il problema dei bivacchi riguarda però anche altre zone nel circondario. Come il porticato del “Palazzaccio”, in piazza San Giovanni, proprio di fronte al Duomo, che di notte ospita numerosi senzatetto. O come i portici di piazza della Repubblica, davanti alla galleria Umberto I, in cui dimora un clochard che fa i suoi bisogni dove capita.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..