l'editoriale
Cerca
05 Ottobre 2021 - 08:55
Da triste “abitudine” a rarità. Gli incendi all’interno dei campi rom torinesi si sono notevolmente ridotti negli ultimi cinque anni, passando da una media di uno al giorno a circa due l’anno. Il merito va, senza ombra di dubbio, al programma di superamento delle baraccopoli non autorizzate della città: con sgomberi e demolizioni che hanno cancellato scomode realtà. A cominciare dal vecchio campo di corso Tazzoli e dal terreno abusivi di corso Vercelli, i primi a finire nel mirino delle istituzioni e delle forze dell’ordine. Dopo la rimozione dei rifiuti e la chiusura delle aree, tal volta anche con l’uso di veri e propri muri, gli incendi si sono placati.
LUNGO LO STURA Il secondo filone ha interessato prima lungo Stura Lazio (chiuso definitivamente nel 2017) e poi via Germagnano, ormai bonificato da qualche giorni. Soprattutto in quest’ultimo caso i roghi hanno rappresentato per anni una minaccia alla salute pubblica dei cittadini del quartiere Rebaudengo che non a caso sono arrivati anche a fondare un comitato contro i fumi tossici. I rilevamenti dell’Arpa hanno poi dato ragione alla cittadinanza e convinto l’amministrazione a intervenire.
STRADA AEROPORTO Il terzo filone (in divenire) è quello di strada dell’Aeroporto. Secondo i numeri snocciolati dall’Aizo, le famiglie del campo sono scese da trenta a circa sei. Una riduzione che, volenti o nolenti, ha portato anche a una riduzione del numero di rifiuti prodotti. E dunque anche bruciati. Gli incendi sono diminuiti notevolmente, l’ultimo - segnalato un paio di settimane fa - rappresenta davvero un caso all’interno di un quadro complessivo piuttosto positivo. . Il superamento di strada Aeroporto si è interrotto solo a causa della pandemia da Covid 19 ma i numeri, in netto calo, fanno pensare che il problema possa essere risolto nei prossimi mesi. Evitando la formazione di altri insediamenti abusivi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..