l'editoriale
Cerca
28 Gennaio 2022 - 07:43
Dodicimila allievi che aspettano di fare l’esame di teoria. A questi, si sommano 12.800 fogli rosa, per patenti di auto e moto, ancora in giacenza. In totale, fanno più di 24mila pratiche ancora bloccate, Regna sempre il caos alla Motorizzazione di Torino, nonostante tutti gli sforzi messi in campo per migliorare le cose. Manca il personale, da anni ormai, perché non si fanno più i concorsi e molte risorse che prima c’erano adesso sono andate in pensione o stanno per andarci. Ma con l’arrivo del Covid le cose sono peggiorate, perché è subentrato lo smartworking. E se un ragazzo oggi compie 18 anni e vuole prendere la patente, deve mettere in conto che gli toccherà aspettare sei mesi.
«La carenza di organico della Motorizzazione - spiega Lorenzo Forneris, segretario provinciale delle autoscuole Unasca - è purtroppo un problema che colpisce molti uffici d’Italia e noi stiamo dialogando a tutti i livelli istituzionali perché vengano trovate soluzioni, proponendo sia interventi d’emergenza che soluzioni strutturali». Ci sono infatti i numeri, che non possono mentire: «Per gli esami di teoria - prosegue Forneris - risultano al momento 12mila allievi in attesa. Si viaggia su una media di 2600 esami al mese, grazie alla recente riforma nazionale». Vale a dire il decreto ministeriale che, dal 20 dicembre, ha cambiato le modalità d’esame. Adesso, il numero delle domande nel test è stato ridotto da 40 a 30, e l’esame di teoria non dura più mezz’ora ma venti minuti. Questo, dovrebbe garantire maggiore produttività.
Prima della riforma, gli esami erano talmente ingolfati che si usavano altre sedi, come Biella, Cuneo e Vercelli, per sostenere le prove. «Ma le ricadute positive le avremo solo dal primo febbraio - rivela Forneris - quando aumenterà effettivamente il numero di esami». Malmesso anche il fronte delle guide. «Ci sono attualmente 12800 fogli rosa in giacenza e a febbraio gli esami saranno 2400. Per garantire che vengano espletati, arrivano esaminatori da tutta Italia. E gli esaminatori di Torino, a loro volta, vanno magari a Biella o a Vercelli», spiega il segretario provinciale.
E pensare che, alla fine dell’anno scorso, per l’esame pratico della patente andava pure peggio. L’arretrato dei fogli rosa ammontava infatti a 15mila unità, poi per fortuna la Motorizzazione ha pianificato un numero di esami di guida superiore e parte del terreno è stato recuperato.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..