L’occupazione è iniziata alle 9 del mattino. La “A” di Astanteria cerchiata e trasformata nel celebre simbolo anarchico, la facciata imbrattata di scritte nere e appena sotto un lungo striscione contro guerre e frontiere. Una cinquantina di anarchici ha preso possesso dell’Astanteria Martini di largo Cigna, storico ospedale di Torino, abbandonato da 19 anni. Ragazzi e ragazze hanno tagliato la catena del cancello d’ingresso, dal lato di via Cuneo, e sono entrati nell’edificio di borgo Aurora.
Tra loro, esponenti dell’ex Asilo occupato e ragazzi in arrivo dalla Val Susa, per un’occupazione che dovrebbe essere solo temporanea, fino a domani. Questa è infatti l’intenzione degli attivisti, che sui social parlano di un’occupazione a tempo per la tre giorni di mobilitazione internazionale contro guerre e frontiere. «In questo quartiere la riqualificazione - dichiarano gli occupanti - è arrivata come una grande operazione di pulizia sociale. E ora arrivano i fondi del Pnrr per un ospedale di comunità, ma il quartiere non ha bisogno di questo, bensì di servizi di prevenzione e sanitari».
Sul posto, a garantire l’ordine pubblico, sono presenti dal mattino di ieri alcune volanti della polizia, con gli agenti che monitorano la situazione in largo Cigna. « L’Astanteria deve diventare ospedale di comunità e i lavori devono partire a fine anno. Da anni - commenta Luca Deri, presidente della Sette - chiediamo il riutilizzo dell’edificio e a questo punto ribadiamo la necessità che i lavori inizino quanto prima e che la struttura venga messa a disposizione dei cittadini».
Sul posto era presente anche il consigliere comunale Domenico Garcea. «Lunedì in aula chiederò conto al sindaco di quest’occupazione - afferma -. Un quartiere con tanti problemi ha bisogno di una vera riqualificazione, partendo dagli edifici liberi, prima che vengano occupati abusivamente». Intanto, un primo danno gli occupanti l’hanno fatto, imbrattando la facciata, su cui c’è un vincolo storico-artistico, con le scritte “no wars, no borders” e “Astanteria occupata”.
Powered by
«L'occupazione dell'ex Astanteria Martini è un atto inaccettabile che va fermato immediatamente e senza attendere un minuto di più. Le forze dell'ordine intervengano», a chiederlo sono la Capogruppo di Fdi in circoscrizione 7, Patrizia Alessi, e l'assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte, Maurizio Marrone.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..