Un circolo su tre ha chiuso i battenti. La crisi delle bocce, conclamata in tutta Italia, colpisce duramente nell’area sud di Torino, e in particolare nei quartieri della circoscrizione Due. È quanto emerso da un’indagine condotta dalla sottocommissione Sport e impianti sportivi del centro civico, che ha mappato tutte le bocciofile presenti a Mirafiori Sud, Mirafiori Nord e Santa Rita.
Ebbene, dall’indagine risultano 19 bocciofile in concessione, di cui dieci chiamate bocciofile “di base” con valenza sociale e ruolo aggregativo, e col canone più basso, e nove bocciofile con canone definito tramite valutazione patrimoniale, dove oltre a fare sport ci sono anche bar o ristorante. Su 19 impianti sportivi, 12 risultano attivi, mentre 7 sono inutilizzati. Dunque, nella Due una bocciofila su tre ha chiuso i battenti.
Luca Galeasso, coordinatore della sottocommissione sport e impianti sportivi, afferma: «Sono tanti i motivi che portano una bocciofila a chiudere. Abbiamo purtroppo una forte riduzione delle utenze, costi più alti a fronte di minori entrate. Senza dimenticare i danni da atti vandalici o l’inutilizzo prolungato». Tra i costi lievitati ci sono, ovviamente, le utenze, mentre le bocciofile sono usate principalmente per le partite e non come luogo aggregativo in generale. Anche i tempi di fruizione sono sempre più limitati, in quanto i soci si limitano a un utilizzo “stagionale”del circolo e non lo frequentano tutto l’anno. Per cui, molti sono costretti a chiudere.
Nella Due le bocciofile chiuse, alcune delle quali hanno già restituito le chiavi, sono: via del Prete 64, corso Siracusa 213, corso Galileo 230, via Nitti 8, via San Marino 133, via Portofino 30 e via Filadelfia 205. Come convertire gli impianti dove non gioca più nessuno? Indispensabile una variazione d’uso. «L’idea è trasformare gli impianti chiusi - prosegue Galeasso - in portinerie di comunità o portierati sociali, per garantire un aumento del periodo e delle fasce orarie di utilizzo. Dobbiamo ragionare su una riduzione del numero di spazi con le bocce come realtà principale. Avere 19 bocciofile non ha più senso, oggi. Devono diventare luoghi con finalità sociali più aperte, sul modello ad esempio della portineria di Porta Palazzo».
Powered by
Nelle idee della Circoscrizione, dei sette impianti inutilizzati almeno quattro dovrebbero diventare locali ad uso diverso da quello sportivo: via San Marino, via Filadelfia, corso Galileo e via Nitti. In uno di questi quattro spazi, verrà attivata la portineria di comunità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..