l'editoriale
Cerca
31 Agosto 2022 - 07:08
Una donna immortalata a dormire su un materassino di fortuna, tra le macerie e quel che passa il convento. E un ragazzino che si fa largo tra le piante, cercando di non farsi vedere. Continua il via vai di “invisibili” all’interno delle ex officine Grandi Motori di via Cuneo. Un problema che ha fatto scattare un allarme anche in Circoscrizione 7, tanto che è proprio il presidente del centro civico, Luca Deri, a chiedere la chiusura degli ultimi varchi. Alcune finestre, all’angolo con corso Vercelli, trasformate in porto sicuro per chi non ha più nulla.
«Su quell’area partirà un grande progetto - spiega Deri -, ma è chiaro che allo stato attuale non si può far finta di nulla. È necessario che la proprietà faccia un ulteriore sopralluogo, chiudendo i varchi ed evitando che di nuovo si crei un continuo afflusso di persone». A settembre, inoltre, si tornerà a parlare del futuro e del progetto di riconversione, tanto caro ai cittadini che da anni aspettano l’apertura di un cantiere per poter salutare il degrado. Una prima bonifica tra corso Vigevano e via Carmagnola, 73mila metri quadrati di terreno, è già stata fatta. Ma le ruspe - come hanno fatto notare i cittadini - ancora non si vedono. Il motivo è semplice: la trattativa burocratica è ancora in corso e i tempi di avvio dei cantieri non sono ancora stati precisati. Per le ex Ogm (proprietario Esselunga) esiste un progetto che parla di uno studentato, di un polo di logistica e di una struttura commerciale. Oltre a unità abitative, aree verdi e parcheggi. Ma nessuna traccia di progetti esecutivi. «Per questo - conclude Deri -, è necessario un confronto sui tempi di recupero dell’ex fabbrica».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..