l'editoriale
Cerca
28 Dicembre 2022 - 09:33
Una città sempre più “piccola” con altri 5mila abitanti in meno e un calo ulteriore dello 0,6% rispetto all’anno precedente, dove ad aumentare a discapito delle famiglie, con o senza figli, sono genitori separati e soprattutto “single”. Le persone che vivono da sole, infatti, sono 206.855 dalle 202.667 che erano nel 2020 a fronte di una popolazione che si è ridotta da 866.510 a 861.636 residenti.
Meno nati, tanti morti Quanto certifica l’ultimo Osservatorio demografico del Comune che ha fotografato, lo scorso anno, Torino nella sua complessità sociale e abitativa, sempre più multietnica con il 15% di residenti stranieri ma anche segnata dal riaccendersi dell’emergenza abitativa con la ripartenza degli sfratti dopo il Covid. Ed è stata proprio la pandemia a far crescere statisticamente la media annuale dei decessi nel quadro complessivo di un generale calo della popolazione. I residenti continuano a diminuire dello 0,6% come negli anni passati ma con 11.032 morti la percentuale in dodici mesi sale del 16% rispetto a una media di 9.528 fino al 2019 e un picco del 27% nel 2020.
Barriera multietnica Quanto alle Circoscrizioni la più popolosa risulta la Due con 133.350 abitanti a Santa Rita e Mirafiori Sud. Gli stranieri residenti sono 131.594 in lieve aumento rispetto al 2020 (+338 pari allo 0,2%) in controtendenza rispetto al 2020. La comunità maggiormente rappresentata continua a essere quella romena (47.437 pari al 36%) residenti per lo più sul territorio della Circoscrizione Cinque, tra Borgo Vittoria, Vallette, e Madonna Di Campagna, seguono a ruota i marocchini (15.50 pari al 12%) che abitano soprattutto nella Circoscrizione Sei, tra Barriera Milano, Falchera e Regio Parco, così come i cinesi (7.539 pari al 6%), mentre i peruviani rappresentano la quarta comunità più popolosa (6.806 pari al 5%) concentrata soprattutto tra Cenisia, Pozzo Strada, San Paolo alla Circoscrizione Tre. Continua a crescere la comunità nigeriana (6.050 unità pari al 5%) soprattutto nella Circoscrizione Sei che, a conti fatti, rappresenta il territorio con più presenze straniere: 26.225 pari al 25% del totale, laddove tra il Centro e la Crocetta con 8.959 cittadini si arriva a malapena all’11%. Quartieri che segnano le distanze anche sul fronte dell’abitare, dal momento che su poco più di 500mila unità immobiliari sono 339mila quelli accatastate come “economiche” e altre 52mila “popolari” o “ultrapopolari” che sulla mappa della città lambiscono il centro storico per estendersi verso le periferie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..