l'editoriale
Cerca
21 Gennaio 2023 - 07:41
Sono arrivati al sedicesimo piano, l’ultimo, gli operai da tempo al lavoro sulle due Torri HF. Per l’autunno del 2023, quello che un tempo era uno stabilimento industriale di 100mila metri quadrati sarà più diverso che mai. Due mini-grattacieli, una pista ciclabile, negozi e supermercati, più le due Rsa Lancia e Caraglio di recente comprate da Ream.
Si trasforma così l’ex Lancia di borgo San Paolo, nel rettangolo tra le vie Monginevro, Caraglio, Lancia e Issiglio. Qui, a inizio Novecento si assemblavano i veicoli industriali nel primo borgo operaio di Torino. Oggi la città industriale non c’è più e il borgo fa spazio alla sanità privata, alla grande distribuzione e ai palazzoni. Come appunto le due Torri HF che svettano al centro della zona oggetto di restyling, dotate delle più moderne tecnologie, a bassissimo consumo energetico e con una vista mozzafiato sul resto della città. I lavori ai due palazzi, iniziati nell’autunno 2021, sono a buon punto. Così come sono in stato avanzato anche le altre opere, dai parcheggi alle attività commerciali - previsto un supermercato Lidl -, fino alla palestra e ai nuovi uffici.
Senza dimenticare una nuova viabilità, con un viale donale di collegamento che arriverà fino al Parco Ruffini, un altro “boulevard” per unire via Lancia a via Monginevro, e non solo. Tutta la viabilità attorno a via Lancia è stata ripensata, con l’arrivo di una rotatoria - da alcuni criticata - all’incrocio con via Caraglio, nuovi e più larghi marciapiedi e anche una pista ciclabile, che gli operai stanno realizzando in questi mesi partendo da piazza Robilant per una spesa da 300mila euro e un tracciato che si connetterà, entro quest’estate, alla ciclabile di corso Racconigi. Ma c’è il restyling anche per l’ex autorimessa Lancia che sorge su piazzale Chiribiri: diventerà un parcheggio pubblico, anche perché ci sono oltre 4 milioni di euro di oneri di urbanizzazione. Lavori, al Parco Lancia, in questi anni molto travagliati: il progetto è infatti del 2010, ma è stato aggiornato nel 2014. E nel 2020, dei cinque lotti previsti ne era stato realizzato solo uno, quello degli appartamenti tra via Monginevro e via Issiglio. A proposito di appartamenti, quelli delle torri sono già in commercio: 175mila euro per un bilocale, almeno 365mila per un quadrilocale. Prezzi, diciamo, non alla portata di tutti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..