Cerca

I dati della questura

Torino violenta: ecco tutti i reati commessi in un anno: scippi, rapine e negozi presi d'assalto dai ladri

Tornano i banditi negli uffici postali e la droga scorre a fiumi

Rapina a mano armata

banditi al supermercato

A Torino cresce il numero di reati. In particolare aumentano i furti e i delitti contro il patrimonio. Lo si evince dai dati diffusi ieri dalla polizia in occasione del 171° anniversario della fondazione del Corpo. I numeri prendono in esame gli ultimi 12 mesi. In questo lasso di tempo si sono consumati 113.676 reati, con un aumento dell’1,59% rispetto all’anno precedente.

DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO

L’80% riguarda delitti contro il patrimonio: 90.557 episodi nell’ultimo anno, 47.638 furti, che crescono del 7,24% e 1.647 rapine, in crescita di oltre il 15%, anche se la maggior parte riguardano le rapine in strada (1.035 con una crescita del 18,42%), mentre crollano le rapine in banca che nell’ultimo anno sono state appena 3. Aumentano, 57,14% le rapine negli uffici postali, mentre sono state 293 quelle nei negozi, in calo dell’1,35%.

Ma a preoccupare i commercianti sono soprattutto i furti che hanno fatto registrare una crescita dell’11,33%, con 3.793 episodi. Tra i furti sono cresciuti i borseggi, pari a 10.987 (+24,23%), gli scippi, 1.204 (+17,12%).

REATI CONTRO LA PERSONA

Per ciò che riguarda i reati contro la persona, gli omicidi volontari sono stati 5. Sono aumentati i tentati omicidi (49), gli omicidi colposi (32), mentre sono leggermente diminuite le violenze sessuali (248). Cresciute le lesioni dolose (+10,15%) e le percosse (+16,61%). Sale il numero delle ricettazioni, 579 (+7,42%), mentre sono scese le truffe e le frodi informatiche (-7,58%) e le estorsioni (-12,52%). A questi dati fanno da controcanto il numero degli arresti (3.320) e quello delle denunce (6.234).

TRAFFICO DI DROGA

Nell’ambito del contrasto al traffico di droga sono stati sequestrati importanti quantitativi, per 3.768,65 chili, con un aumento dell’11,29% rispetto all’anno scorso. I sequestri di eroina sono cresciuti del 66,70%, quelli di cocaina sono calati del 71,94%. I sequestri più ingenti riguardano i cannabinoidi con 3.739,07 chilogrammi. Insomma, esaminando i dati forniti dalla questura negli ultimi cinque anni, appare evidente che dopo il periodo di Covid, l’attività criminale, in ogni ordine e grado, è tornata ad agire, anche se i numeri rilevano una minima flessione complessiva rispetto al 2018.

IMMIGRAZIONE

Un ultimo dato riguarda l’immigrazione: i cittadini extracomunitari in regola presenti sul territorio sono 126.693 in città e 46.982 nel resto della provincia. Negli ultimi 12 mesi la questura ha rilasciato 57.250 permessi di soggiorno, rigettandone 1.690 e ha riconosciuto lo status di rifugiato a 2.419 cittadini stranieri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.