l'editoriale
Cerca
LA VITA DELLA CITTA'
10 Maggio 2023 - 20:08
Termovalorizzatore di Torino
«Il termovalorizzatore di Torino deve essere preso a modello». Così il ministro All’Ambiente Gilberto Pichetto, ieri in collegamento da Roma, per il decimo “compleanno” dell’impianto torinese. Avviato nel 2013, il termovalorizzatore del Gerbido ha trattato quasi 4,8 milioni di tonnellate di rifiuti, immettendo in rete tre milioni Megawatt-ora di energia elettrica. Inoltre, grazie alla produzione di calore per 300mila Megawatt-ora, ha soddisfatto il fabbisogno di circa 22.500 persone.
L’espansione
Nello snocciolare i dati che raccontano anni di lavoro e sviluppo, Iren lascia intravedere la possibilità di un ampliamento. Il Piemonte infatti ha bisogno di un “extra” nel trattamento dei rifiuti e ampliare la linea del termovalorizzatore di Torino sembra la scelta più oculata al momento. «Investire su un sito già esistente è sicuramente efficiente» commenta l’amministratore delegato di Iren, Gianni Vittorio Armani. Per dirne una: non ci sarebbe bisogno di un altro camino. Considerando una spesa di mille euro a tonnellata gestita, «si considera un investimento da 200 e 300 milioni di euro» aggiunge Armani.
Anche l’assessore regionale Matteo Marnati lo definisce uno «scenario di buon senso». Infine è il presidente della Regione Alberto Cirio a suggellare la bontà del progetto. «Al momento siamo già al 67% della raccolta differenziata e puntiamo all’82%» ricorda Cirio. Per quanto riguarda la percentuale di rifiuti che vanno in discarica, Cirio punta all’l’1-2% «che è comunque troppo» rimarca.
L’amministratore delegato di Iren, Gianni Vittorio Armani
Dieci anni
«Il termovalorizzatore rappresenta una best practice particolarmente virtuosa, tanto nell’ambito delle attività del Gruppo Iren quanto a livello italiano, quale impianto in grado di chiudere il ciclo di vita dei rifiuti» commenta Alessandro Battaglino, presidente Trm, insieme al presidente, Luca Dal Fabbro. «Grazie all’attività di recupero dell’energia contenuta nei rifiuti, si risparmiano circa 80mila tonnellate l’anno di combustibile fossile» ricorda Giusi Di Bartolo, amministratore delegato Trm.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..