l'editoriale
Cerca
LA PRIMA DATA DEL TOUR
09 Giugno 2023 - 19:00
Il maestro Riccardo Muti
Tra Torino e Muti è davvero “amour toujours”. Il maestro napoletano non sarà nel capoluogo sabaudo solo a febbraio, ospite della nuova stagione del Regio, intitolata, appunto, “Amour toujours”, ma già a gennaio lo vedremo protagonista di un concerto nell’ambito della stagione 2023-2024 di Lingotto Musica, un’anteprima di MiTo Settembre Musica. E non sarà un concerto qualunque. Venerdì 26 il maestro napoletano sul podio dell’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto guiderà la prestigiosa Chicago Symphony Orchestra nella prima tappa di una tournée europea in programma nel prossimo anno. E lo farà per un progetto benefico: il ricavato del concerto sarà devoluto all’Istituto di Candiolo. L’iniziativa è frutto della sinergia - «una sinergia inedita» la definisce l’assessore comunale alla Cultura Rosanna Purchia - tra la Fondazione per la Cultura della Città di Torino, Lingotto Musica e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. «La presenza di Muti - sostiene il direttore della Fondazione di Candiolo Gianmarco Sala - rappresenta un messaggio per continuare a sostenere la ricerca, come già avevano fatto negli anni passati Rostropovic, Giulini, Meta». Sarà un programma tutto italiano quello eseguito dall’ammiraglia delle orchestre americane sotto la bacchetta di uno dei direttori più celebrati di oggi. Si va dalla Sinfonia n. 4 “Italiana” di Mendelssohn, alla fantasia sinfonica “Aus Italien” op. 16 di Strauss, a “The Triumph of the Octagon” di Philip Grass (dedicato al Castello del Monte in Puglia). Quest’ultimo sarà in prima esecuzione italiana, trattandosi del debutto della tournée. «È stato Muti a volere iniziare la sua tournée da Torino - rivela l’assessore Purchia -. Il maestro si è innamorato della nostra città quando è venuto al Regio nel 2020. È rimasto impressionato dalla sua bellezza».
Il concerto di Muti è uno degli 8 appuntamenti che compongono la stagione dei “Concerti del Lingotto”, diretta per la prima volta da Luca Mortarotti e in programma fino a maggio. «Una stagione - afferma il presidente Giuseppe Proto - che proietta Lingotto Musica nel 30° anno di attività». L’inaugurazione del 9 ottobre sarà in ricordo di Francesca Gentile Camerana (fondatrice di Lingotto Musica) con l’Orchestra De Sono diretta da Antonella Manacorda. Oltre a Muti attesi altri grandissimi protagonisti, come le superstar del pianoforte Lang Lang, Grigory Sokolov e Alexander Melnikov, il violinista Federico Guglielmo, il violoncellista Giovanni Sollima. Il concerto natalizio ruoterà intorno al “Messiah” di Händel con l’Akademie für Alte Musik di Berlino. Sempre a Natale in programma un ciclo cameristico alla Reggia di Venaria. Completano il calendario di Lingotto Musica i 5 appuntamenti di “Lingotto Giovani”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..