l'editoriale
Cerca
I SERVIZI
16 Giugno 2023 - 16:59
Soggiorni disabili
Una settimana al mare, sotto il sole della riviera romagnola. Oppure qualche giorno di relax in campagna o a respirare l’aria tersa della montagna. Da molti anni la città di Torino promuove la realizzazione di piccole vacanze per persone con disabilità. Le prime partenze sono in programma per oggi e assicurano un’esperienza di vacanza di gruppo «serena e gioiosa», progettata «sulle esigenze ed aspettative di ciascuno» spiegano da Palazzo Civico.
I soggiorni sono anche un modo per «dare sollievo alle famiglie che li assistono» sottolinea l’assessore comunale con delega al Welfare Jacopo Rosatelli. I nuclei impegnati quotidianamente nella cura il propri cari portatori di disabilità beneficiano così a loro volta di un periodo «di vacanza». In ultimo, i soggiorni garantiscono una «approfondita e diversa conoscenza delle persone con disabilità e delle loro capacità di relazionarsi con il gruppo in un contesto diverso dal presidio diurno o residenziale che frequentano normalmente».
Iscritti in aumento
I soggiorni per l’estate 2023 sono tutti confermati e con numeri in crescita rispetto allo scorso anno. Nel dettaglio, si contano 1.055 iscritti (più potenziali altri 110), contro gli 865 del 2022. «È un bel segnale di ritorno alla normalità - commenta ancora Rosatelli -. Una indicazione chiara del fatto che siamo fuori dall’emergenza Covid. Negli anni dell’emergenza le partenze erano ridotte per una più che comprensibile prudenza. Ora invece torniamo ai livelli pre pandemia». La spesa lorda prevista è di 1.990.747.96 euro.
Per quanto riguarda i soggiorni rivolti a chi usufruisce di interventi domiciliari da parte dei servizi sociali si contano 193 iscritti. Anche in questo caso si registra un aumento rispetto ai 162 del 2022. Le vacanze sono organizzate dalla Città con fondi delle Circoscrizioni, con un contributo del bilancio centrale. «Generalmente le persone prediligono il classico soggiorno al mare» racconta ancora Rosatelli. La durata dei soggiorni poi è articolata a seconda delle esigenze e in base al tipo di assistenza che le persone ricevono durante il corso dell’anno. Per semplificare: il soggiorno dura di più per le persone che sono maggiormente a carico delle famiglie al di là del periodo estivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..