l'editoriale
Cerca
LE PREVISIONI
22 Agosto 2023 - 19:01
Un Piemonte nella morsa di Nerone: rosso fuoco. È il colore con cui la nostra regione vieni indicata nell’ultimo bollettino dell’Arpa che, ieri, ha registrato una media di 37° all’ombra della Mole mentre alcuni termometri in città superavano 40°. Temperature sopra la media anche in montagna, con lo “zero termico” oltre 5mila metri. «La scorsa notte attorno a 4.500 metri la temperatura per la prima volta non è scesa sotto zero» sottolineano dall’Agenzia, che ha effettuato le ultime rilevazioni al rifugio più alto d’Europa registrando circa 7° in pieno giorno. Il picco della terza ondata di calore di quest’estate a Torino è prevista per oggi, secondo gran parte dei meteorologi, con una media di 34° in pianura e 40° in città. Il quadro potrebbe capovolgersi nel fine settimana, con un progressivo innalzamento delle “colonnine di mercurio” grazie all’arrivo di Poppea.
Temperature killer
L'anticiclone Nerone è un fenomeno meteorologico che ha un impatto significativo sul clima e sull'ambiente. Sebbene porti condizioni soleggiate e stabili, può anche portare a conseguenze negative come temperature elevate, siccità, peggioramento della qualità dell'aria e rischio di incendi boschivi. La comprensione di come questo anticiclone si forma e dei suoi effetti è essenziale per affrontare le sfide legate alle sue conseguenze e per sviluppare strategie di adattamento alle mutevoli condizioni climatiche. Una delle conseguenze principali dell'anticiclone Nerone è l'aumento delle temperature. L'aria calda e secca che accompagna questo fenomeno può portare a ondate di calore, con temperature che possono superare i livelli normali per la stagione. Ciò può avere implicazioni sulla salute umana, aumentando il rischio di colpi di calore e altre malattie legate al caldo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..