Cerca

LE PREVISIONI

Tre giorni nella morsa di Nerone, temperature in calo solo nel weekend

Sono i giorni più caldi a Torino e in Piemonte a causa dell'anticiclone: arriva il "picco" del calore in città e in pianura

Tre giorni nella morsa di Nerone, temperature in calo solo nel weekend

Un Piemonte nella morsa di Nerone: rosso fuoco. È il colore con cui la nostra regione vieni indicata nell’ultimo bollettino dell’Arpa che, ieri, ha registrato una media di 37° all’ombra della Mole mentre alcuni termometri in città superavano 40°. Temperature sopra la media anche in montagna, con lo “zero termico” oltre 5mila metri. «La scorsa notte attorno a 4.500 metri la temperatura per la prima volta non è scesa sotto zero» sottolineano dall’Agenzia, che ha effettuato le ultime rilevazioni al rifugio più alto d’Europa registrando circa 7° in pieno giorno. Il picco della terza ondata di calore di quest’estate a Torino è prevista per oggi, secondo gran parte dei meteorologi, con una media di 34° in pianura e 40° in città. Il quadro potrebbe capovolgersi nel fine settimana, con un progressivo innalzamento delle “colonnine di mercurio” grazie all’arrivo di Poppea.

Temperature killer
L'anticiclone Nerone è un fenomeno meteorologico che ha un impatto significativo sul clima e sull'ambiente. Sebbene porti condizioni soleggiate e stabili, può anche portare a conseguenze negative come temperature elevate, siccità, peggioramento della qualità dell'aria e rischio di incendi boschivi. La comprensione di come questo anticiclone si forma e dei suoi effetti è essenziale per affrontare le sfide legate alle sue conseguenze e per sviluppare strategie di adattamento alle mutevoli condizioni climatiche. Una delle conseguenze principali dell'anticiclone Nerone è l'aumento delle temperature. L'aria calda e secca che accompagna questo fenomeno può portare a ondate di calore, con temperature che possono superare i livelli normali per la stagione. Ciò può avere implicazioni sulla salute umana, aumentando il rischio di colpi di calore e altre malattie legate al caldo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.