Cerca

Un eccezionale evento astronomico

Oggi è il giorno della Super Luna Blu. MANDA LE TUE FOTO

Lo spettacolo della "Blue Moon", che ha ispirato anche grandi canzoni. Quando la Luna può cambiare colore

Giovedì 31 la Super Luna Blu. Ecco dove vederla a Torino

Gli inglesi dicono "once in a blue moon" così come noi diciamo "a ogni morte di papa", ossia "una volta ogni luna blu" a significare un evento eccezionale. E quell'evento è oggi: anche a Torino si potrà assistere allo spettacolo della Super Luna Blu.

Potete mandare le vostre foto al giornale a redazione@cronacaqui.it oppure alla nostra pagina Instagram @torinocronaca

Ma che cos'è la luna blu? Al di là del romanticismo delle canzoni - una versione meravigliosa è cantata da Billie Holliday -, la Luna in realtà non cambierà colore. Si tratta di un particolare appuntamento astronomico: la luna blu è di fatto una luna piena in più. Il plenilunio avviene una volta al mese, quindi in un anno abbiamo 12 lune piene, ma ogni due anni e mezzo, ne abbiamo una tredicesima, che di solito si verifica alla fine di agosto. Sempre gli inglesi la chiamano anche "Luna traditrice", perché ti fa credere che la stagione sia finita (normalmente in una stagione ce ne sono solo tre), invece...

Giovedì 31 agosto sarà quindi questo giorno eccezionale, con un particolare in più: l'abbiamo chiamata Super Luna Blu perché, quel giorno, il nostro satellite disterà da noi terra soltanto 357.344 km, dunque ci apparirà più grande.

Ma in realtà la Luna può cambiare colore? Sappiamo che è di colore grigiastro, anche se il riflesso e il romanticismo ce la fanno dipingere d'argento, qualche volta persino gialla. Ad aprile abbiamo avuto la "luna di sangue" - Luna Comanche, per gli amanti del western e di Tex Willer -, per via di una eclissi, ma effettivamente può diventare blu, anzi è già successo. La Nasa documenta che il nostro satellite si è colorato di blu nel 1883, a causa della eruzione del vulcano Krakatoa, che oltre all'onda sonora più forte mai registrata, provocò polveri e ceneri in quantità tale da raggiungere l'alta atmosfera, velando il satellite e facendolo apparire blu, o persino verde.

Stesso fenomeno si è ripetuto nel 1980 con l'eruzione del Monte St.Helens e nel 1983 del El Chichon.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.