Cerca

La posta dei lettori

Le lettere a TorinoCronaca del 31 agosto

Il cardinale Zuppi e l'accoglienza - Metro ferma e rimborsi - Le parole a vuoto dei politici - I disagi dei voli low cost -

Le lettere a TorinoCronaca del 31 agosto

Il cardinale parla di accoglienza? Cominci dal Vaticano

Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei e braccio destro del Papa, dopo le visite in giro per il mondo riguardo alla questione della pace fra Russia e Ucraina con modesti risultati, ora pone il problema dell'accoglienza e dell'integrazione, dicendo che bisogna dare a chi arriva clandestinamente casa e lavoro. Forse il Cardinale non conosce la situazione Italiana dove già si trovano in difficoltà gli italiani stessi, in ogni caso proporrei al Cardinale di dividere le loro abitazioni in Vaticano, che tutti sappiamo molto ampie, dove vivono preti e suore in case che potrebbero contenere dieci volte rispetto ai residenti e per il lavoro e gli aiuti umanitari rinunciando a privilegi, ori, vesti sontuose e stipendi molto alti che non capisco a cosa servono. Appunto rinunciando a tutto questo, per vivere una vita più simile a quella dettata dalla loro religione, potrebbero sostenere la vita di questi migranti per evitare clandestinità e delinquenza, e visto che dietro le mura vaticane c'è molto spazio, tantissimi potrebbero entrare, come dice proprio Zuppi, abbattendo gli inutili muri.
Alberto Broido

Metro ferma
Rimborsateci
gli abbonamenti
Buongiorno, vi scrivo per denunciare (non credo essere l’unica) la situazione di noi povera gente che ogni giorno da quasi un mese deve recarsi al lavoro con il bus sostitutivo. Della metro vi scrivo, anche essendo una persona con invalidità, quindi ancora più problematica nell’usufruire quello che loro chiamano servizio! Pretendo per me e per tutte le persone “vittime” di questo disservizio, un rimborso per il mese di agosto sui vari abbonamenti, una piccola cosa rispetto al disagio.
Cristina Bianco

Sicurezza
Altre telecamere
e solite leggi
Gentile direttore; leggo sul “nostro” quotidiano che presto saremo vigilati da oltre 350 nuove telecamere, con un costo per i contribuenti di circa un milione di euro. Vorrei ricordare ai vari politici provinciali e regionali che si riempiono la bocca citando “il patto per la sicurezza urbana” che questi soldi letteralmente gettati dalla finestra si sarebbero potuti risparmiare semplicemente adottando la politica del chi sbaglia paga. Con la semplice certezza della pena. Installare telecamere e poi lasciare libero chi delinque a distanza di pochi minuti, mi pare un ennesima presa in giro alla popolazione.
Bruno Gallino

Low cost
Un incubo
volare così
Buongiorno Sig. Direttore; come si può desumere dal termine in inglese costano meno ovviamente questi voli, ma se qualcuno dei lettori ha già volato in questo modo sa perfettamente che si sta stipati come in un carro bestiame, le poltrone sono talmente scomode che mettono a dura prova schiena e fondo schiena di chiunque; ogni genere di conforto si paga a peso d'oro; una bottiglietta d'acqua 3 euro; opinione mia personale, se devo rischiare la pelle o affrontare un atterraggio d'emergenza preferisco in futuro spendere qualcosa in più con qualche comfort in più piuttosto che arricchire queste compagnie low cost.
C.B.

Disastri
Basta parole
dei politici
I politici devono finirla di parlare ai congressi di commemorazioni e alle regioni colpite da disastri ambientali fare il solito discorso di circostanza con la solita frase finale “Vi saremo vicini e non vi lasceremo soli”, poi finita la giornata salgono in macchina con l’autista e la scorta e ritornano nei palazzi. Lasciamo al Papa fare discorsi di circostanza. I Politici dovrebbero parlare meno e fare più fatti...
Tullio

Disagi
Perché non fare
i lavori in inverno?
Egr. Dott. Fossati buongiorno, leggo sul nostro giornale i gravi problemi alla viabilità per andare al mare. Mi chiedo perché si aspetta la stagione estiva per fare lavori che potrebbero essere eseguiti durante le altre stagioni. Ed in più aggiungo che in molti paesi questi lavori vengono fatti in ore notturne, dove il traffico è molto minore. Purtroppo continuo a non capire come mai le persone che devono gestire questo, non usino un minimo di logica e buon senso.
Lucio Ferris

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.