l'editoriale
Cerca
Il progetto
04 Settembre 2023 - 05:00
Il canile rifugio di strada Cuorgnè
Il canile comunale di strada Cuorgné 139 si rifà il look con un progetto pari a 3 milioni di euro (risorse Pn Metro plus). Il progetto riguarda gli interventi di efficientamento energetico e riqualificazione del canile rifugio, in linea con quanto previsto dal “Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima” (Paesc).
Inoltre comprende la realizzazione di una nuova struttura sanitaria con caratteristiche Nzeb (Nearly Zero Energy Building), così da ottimizzare parte dei servizi comuni (amministrativi), la logistica, la gestione degli animali ospiti e il contrasto del randagismo.
La realizzazione di una nuova struttura è finalizzata a garantire i più alti livelli di efficienza energetica: il recupero delle strutture esistenti (via Germagnano) non consentirebbe infatti il raggiungimento di un buon livello complessivo di prestazione energetica, per via di ineludibili vincoli dimensionali, strutturali e legati ai materiali impiegati.
Gli interventi
Più precisamente, il progetto prevede: interventi di riqualificazione energetica e in particolare dell’edificio principale adibito a uffici, ambulatori e servizi, attraverso la sostituzione dei serramenti, l’isolamento della copertura e una migliore gestione dei consumi energetici dell’edificio. Oltre alla realizzazione di nuova struttura adibita a canile sanitario in sostituzione di una struttura precedente oramai in avanzato stato di degrado edilizio.
L’operazione non prevede un ulteriore consumo di suolo. La struttura avrà consumo energetico quasi nullo, di molto inferiore al consumo della struttura attuale. Si utilizzerà un approccio progettuale integrato che contempli la componente architettonica e ingegneristica, privilegiando una forma compatta degli edifici con orientamento favorevole all’influenza del sole.
L’involucro (pareti, solai ed infissi) dovrà possedere un elevato grado di isolamento per evitare dispersioni di calore ed essere adeguatamente ombreggiato per evitare dannosi surriscaldamenti. Gli impianti termici dovranno funzionare a basse temperature (caldaie a condensazione e pompe di calore).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..