l'editoriale
Cerca
La protesta in tutta Italia
29 Settembre 2023 - 12:01
Sono 20 i voli in partenza, e 17 quelli in arrivo, cancellati questa mattina nello scalo di Torino Caselle a causa degli scioperi nel trasporto aereo, proclamati dalle 13 alle 17. Sono stati 31, invece, i voli regolari in partenza e 34 quelli in arrivo.
La protesta riguarda i lavoratori dell'handling aeroportuale, quindi agli addetti alla movimentazione dei bagagli all'interno dello scalo, è stata proclamata da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto di lavoro scaduto a fine 2017.
Chi ha diritto al rimborso
In questo caso, che diritti hanno i viaggiatori, costretti a cambiare i loro programmi? Va detto che le compagnie hanno avvisato per tempo i passeggeri, in particolare Ita, che è quella con il maggior numero di cancellazioni. E' bene però sapere che cosa prescrivono le nome per quanto riguarda eventuali rimborsi.
A far fede è il regolamento dell’Unione europea 261/2004, per i voli continentali: in caso di cancellazione del volo o ritardo prolungato, il passeggero ha diritto a partire con un altro volo, anche di un’altra compagnia. Chi non accetta il volo alternativo, ha diritto al rimborso del costo del biglietto e può chiedere inoltre un risarcimento per il danno subito, a patto però che la cancellazione sia stata resa nota con meno di 14 giorni di anticipo sulla data del decollo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..