l'editoriale
Cerca
L'analisi
05 Ottobre 2023 - 14:41
La lunga estate calda non ha mietuto vittime come in genere accade. A Torino, il numero delle persone decedute da gennaio a settembre è diminuito, risultando inferiore ai dati dello stesso periodo dello scorso anno. Emerge da una analisi comparativa effettuata da AFC Torino Spa (Società partecipata con socio unico il Comune che gestisce i 6 cimiteri della Città: due maggiori, Parco e Monumentale, e 4 minori , Sassi, Cavoretto, Abbadia di Stura e Mirafiori).
Termometro e mortalità
Prima dell’ emergenza Covid che ha sovvertito tutte le previsioni, il termometro delle temperature ha sempre inciso sulla mortalità dei soggetti più fragili: con picchi durante il freddo inverno e col troppo caldo in estate. Quest’anno invece, nonostante una stagione estiva con la colonnina di mercurio sempre alta, la signora con la falce è stata magnanima.
Confrontando i dati dei funerali autorizzati a Torino dal 1 gennaio al 30 settembre degli anni 2022 e 2023, si registrano oltre mille persone in meno decedute in città incluse quelle residenti in altro comune, 1347 per l’esattezza.
La cremazione cresce ancora
La cremazione si conferma al primo posto nella scelta di tipologia di sepoltura delle persone decedute i cui funerali sono stati autorizzati a Torino: nel 2022 la percentuale è stata del 51,24% contro il 50,97% del 2021, con un balzo di circa 4 punti percentuali in più nel 2023. Confrontando infatti lo stesso periodo che va da gennaio a settembre del 2022 e del 2023, si rileva che è cresciuta: dal 50,74% su 10.443 funerali autorizzati lo scorso anno, si è arrivati al 54% sui 9.096 funerali del 2023.
La maggior parte di chi non si fa cremare opta invece per il loculo.
Solo al terzo posto la sepoltura in terra . In lieve diminuzione i funerali fuori città in cimiteri di altri comuni: (da 2510 funerali del 2022, si è scesi a 2.131 per tumulazioni – loculo e inumazioni – terra).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..