l'editoriale
Cerca
IL PROGETTO
06 Ottobre 2023 - 11:24
Il progetto de Polo delle Arti
Teatro, scuola di scenografia, aule studio e anche il dipartimento di jazz e musica elettronica. Il Polo delle Arti porta l’alta formazione alla Cavallerizza Reale di Torino. In un’area di oltre 7mila metri quadri complessivi, dichiarata Patrimonio Unesco, sorgeranno anche spazi di rappresentazione aperti al pubblico, oltre a lezioni di composizione. A questi spazi si aggiunge un Collegio di merito da 80 posti di studio, per accogliere giovani studenti universitari meritevoli, che decideranno di intraprendere un percorso formativo in ambito artistico e musicale. “Con il Polo delle Arti e la trasformazione di Torino Esposizioni Torino è pronta a candidarsi come capitale della cultura” commenta guardando al futuro l’assessore alla Cultura, Comune di Torino Rosanna Purchia. “Si tratta di restituire alla città isolati nel pieno centro cittadino e nello stesso tempo di inserire il Conservatorio in uno spazio di cultura e di arte” chiosa Gianni Oliva, Presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
25,5 milioni
Il progetto esecutivo prevede un investimento complessivo di circa 25,5 milioni di euro (di cui 14,4 milioni per la parte formativa e 11,1 milioni per la parte residenziale). “È un progetto nel quale la Regione crede molto, e lo dimostra l’approvazione unanime in Consiglio regionale di una legge che stanzia un contributo di 750mila euro, e che ha tutte le carte in regola per ottenere l’approvazione del Ministero dell’Università e della Ricerca” commenta l’assessore regionale Andrea Tronzano. “La Fondazione ha sostenuto con la cifra complessiva di un milione di euro le fasi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, abilitando la candidatura del progetto del Polo delle Arti ai bandi ministeriali AFAM” fa sapere Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il progetto
Il progetto è stato presentato questa mattina presso l’Aula Magna della Cavallerizza. Un’iniziativa di ampio respiro che riunisce le principali istituzioni pubbliche e private del territorio, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Università degli Studi di Torino, Accademia Albertina di Belle Arti, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e Fondazione Collegio Universitario Einaudi, decise a fare sistema per regalare a Torino una realtà unica in Italia
Il progetto architettonico del Polo delle Arti è stato elaborato da un insieme di professionisti costituito dalla cordata Picco Architetti, Studio De Ferrari e Baietto Battiato Bianco Architetti Associati, con la Direzione Artistica Architettonica di Matteo Robiglio, Studio TRA.
Un progetto definito di “riuso” e “restauro”, che punta cioè a mantenere le peculiarità dell’edificio storico, adeguandole alle esigenze di spazio e distributive delle nuove funzioni.
Recupero Conservatorio e Cavallerizza
La realizzazione del Polo sarà integrata – grazie agli stessi fondi Ministeriali – da interventi di recupero e valorizzazione delle sedi storiche di Accademia e Conservatorio per altri 7 milioni di euro. Tra gli interventi previsti, il restauro delle sale auliche dell’Accademia, interventi migliorativi della sala da concerti del Conservatorio e il restauro del suo organo, e il trasferimento della Biblioteca del Conservatorio nei locali dell’Archivio di Stato.
Questo insieme articolato di interventi su storiche eccellenze architettoniche torinesi innesterà nel cuore della Città ulteriori punti di riferimento internazionali nella formazione universitaria e, allo stesso tempo, arricchirà con il nuovo prestigioso tassello della Cavallerizza Reale il cosiddetto “miglio dell’arte”, che dal Teatro Regio raggiunge Palazzo Nuovo, toccando i principali centri di produzione artistica e culturale della città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..