Cerca

IL LAVORO DEI LIONS

Occhiali da vista per chi ha bisogno: "Ecco come fare a donarli"

Parte nel 2024 un nuovo laboratorio per costruire occhiali a Torino

Lions, centro di raccolta occhiali

Lions, centro di raccolta occhiali

Basta un gesto per restituire lo sguardo sul mondo, a chi non può permettersi di comprare degli occhiali da vista. «Se avete in casa dei vecchi occhiali del nonno o di un quale parente che non c’è più e non volete buttarli via, portateli a noi» l’appello di Enrico Baitone, presidente centro raccolta occhiali dei Lions. «Sicuramente vi farà piacere sapere che potrebbero finire sul naso di qualcuno che altrimenti non avrebbe potuto comprarli» aggiunge.

Cosa bisogna fare per donare i vecchi occhiali?
«È semplicissimo, basta portarli in uno dei centri di raccolta occhiali di Lions. Ce ne sono un migliaio sparsi in tutta Italia. Si trova l’elenco sul sito www.raccoltaocchiali.org. Inoltre, vengono organizzate spesso manifestazioni in cui si raccolgono gli occhiali. Da domenica 10 dicembre, ad esempio, e per tutto il periodo natalizio, ci sarà una raccolta presso le Ogr di Torino, in via Castelfidardo, 22.  Gli occhiali usati verranno poi destinati ai bambini in condizioni economiche svantaggiate a Torino e nei comuni della prima cintura».

E’ necessario portare una certificazione in cui è indicata la gradazione delle lenti?
«No. Noi raccogliamo tutti gli occhiali da vista e da sole che risultino interi. Per capirci: devono avere stanghette lenti e montatura integra». 
Come funziona il processo di raccolta? 
«Quando gli occhiali arrivano al centro, noi apriamo il pacco e facciamo una prima distinzione tra occhiali da bambino, donna e uomo. Dopodiché li dividiamo ulteriormente tra occhiali graduati e non graduati. Poi vanno al reparto lavaggio. Qui passano attraverso una lavatrice industriale a ultrasuaoni che li sgrassa e li disinfetta. Solo a questo punto si procede con la catalogazione in laboratorio. Attraverso dei focometri, che sono macchine che leggono le gradazioni della lente, li suddividiamo. Questo processo dà modo di catalogare ogni occhiale e di registrarlo».


Quali novità avete in serbo per l’anno nuovo?
«Stiamo preparando un laboratorio di preparazione per costruire occhiali. Pensiamo di partire nei primi mesi del 2024. È un servizio che facciamo già, grazie alla collaborazione di alcuni amici ottici. Abbiamo preso un locale e comprato le attrezzature per farlo con i nostri volontari».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.