Cerca

LO SPAZIO

La prima donna sulla Luna: la missione Artemis II in partenza nel 2024

Gli astronauti metteranno piede sul satellite tra la fine del 2025 e gli inizi del 2026 con la terza missione

Cristina Koch

Cristina Koch

Si chiama Cristina Koch e diventerà la prima donna astronauta mai assegnata a una missione lunare. Quarant’anni, originaria del Michigan, laureata in ingegneria elettrica e fisica, è la donna che ha trascorso il maggior numero di giorni nello spazio all’interno di una singola missione e ora si prepara per un’altra impresa. La Koch fa parte della squadra che prenderà il volo con la missione Artemis II della Nasa, con l’obiettivo di orbitare attorno alla Luna e poi tornare a Terra. Gli altri membri dell’equipaggio sono Reid Wiseman, Jeremy Hansen e Victor Glover.


Il lancio è previsto per novembre del prossimo anno e ha lo scopo di portare l’equipaggio a orbitare attorno al satellite, per studiarne i punti migliori per il prossimo approdo. Si tratta dello stesso percorso che, quest’anno, è stato portato a termine con successo dalla missione Artemis 1. In quella occasione, un microsatellite costruito a Torino dall’azienda Aegotec ha potuto scattare delle mirabolanti fotografie del nostro pianeta direttamente dallo spazio. I prossimi passi sono invece funzionali allo studio della colonizzazione lunare.

Per approfondire leggi anche:

Secondo la tabella di marcia della Nasa, la prima donna e uno dei tre uomini dell’equipaggio metteranno piede sulla Luna tra la fine del 2025 e gli inizi del 2026 con la missione Artemis III. Al momento, l’unico elemento di incertezza riguarda la navicella Starship di Space X, scelta dalla Nasa portare gli equipaggi dall’orbita lunare sulla superficie del nostro satellite. Il dubbio riguarda i tempi di preparazione della navicella. Sarà tutto pronto per il 2025?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.