l'editoriale
Cerca
LA CERIMONIA
11 Dicembre 2023 - 21:33
Premio Quarto Potere 2023
C’è «la meglio Torino» (per rubare un’espressione del sindaco Stefano Lo Russo) seduta sulle poltroncine di velluto rosso della Sala Colonne di Palazzo Civico. Dal mondo del calcio all’alta moda, passando per le azioni della Croce Rossa, i premiati dalla Fondazione Quarto Potere di TorinoCronaca compongono il ritratto di una Torino bella, che fa parlare di sé e di cui andare fieri. «Sono tutte personalità che danno lustro alla nostra città» commenta il primo cittadino, prendendo parte alla cerimonia. «Vengono da ambiti molto diversi tra loro, ma hanno tutti in comune il senso di responsabilità e l’impegno per Torino». Una comunità «di rusconi» spiega Lo Russo con un sorriso e si dice «onorato» di essere il sindaco di una città «che esprime così tanta qualità umana». Dopo i ringraziamenti di rito, la premiazione può avere inizio.
Si parte con un inedito “compromesso storico” in salsa calcistica, che vede fianco a fianco la presidente del Museo Egizio di Torino (e juventina sfegatata) Evelina Christillin e la promessa del Torino Alessandro Buongiorno. «Sei un esempio» dice lei a lui. E entrambi sorridono in favore di telecamera.
Christillin ha ritirato il riconoscimento anche a nome del direttore del Museo Christian Greco, in Egitto per lavoro. Di seguito, ha ricevuto la targa dalle mani del direttore di TorinoCronaca Beppe Fossati la Procuratrice Capo a Ivrea Gabriella Viglione. Garbata custode di una «procura di frontiera», quella di Ivrea. Completa il terzetto di donne premiate, Simona Clemenza, elegante amministratore delegato di Aspesi. «Finalmente possiamo dire che le donne nell’alta moda riescono a ricoprire anche ruolo di comando, non solo creativi e sartoriali».
Attende paziente il suo turno Alessandro Buongiorno, giovane campione in campo e simbolo dello spirito granata nella vita. «Sono nato e cresciuto nel Toro. Per me è diventata una famiglia» racconta e in sala c’è già chi ha la sua foto nello zaino, pronta per essere autografata.
Poi di colpo l’atmosfera cambia, quanto il rabbino capo della Comunità Ebraica di Torino Ariel Finzi inizia a raccontare dei primi giorni dell’aggressione di Hamas in Israele. Nel frattempo il nipotino vagisce in sala, tra le braccia della sua mamma Micol. «È nato tre giorni prima dell’inizio della guerra» racconta il nonno. «Si chiama Oz, che in ebraico significa eroismo» spiega. E per uno strano scherzo del destino, anche uno dei kibbutz colpiti nell’attacco si chiama Nahal Oz. «Da allora è un nome tornato molto di moda» racconta mamma Micol. Il papà del piccolo invece è ancora a Gaza, a combattere.
Non ha potuto ritirare il premio di persona Francesca Bergesio, Miss Italia 2023. Ma la stima nei suoi confronti resta immutata e la aspettiamo presto in redazione. In sala c’è invece Piero Gola, orgoglioso fondatore del Movimento d’opinione “Dumsedafe”, premiato «per l’infaticabile impegno volto nel dare voce alla Torino del fare» si legge sulla targa. E ancora: Carlo Giordano, fondatore di “Immobiliare.it”, «per l’impulso alla corretta informazione sul mercato immobiliare italiano». Infine, riceve il premio della Fondazione Giuseppe Vernero, presidente Croce Rossa Italiana-Torino, in prima linea per la città durante l’emergenza migranti.
La Giuria che ha assegnato i premi - su segnalazione della redazione di TorinoCronaca - è presieduta dal Senatore della Repubblica Aldo Scarabosio ed è composta dal direttore Beppe Fossati e da Edoardo Cagno, avvocato civilista del Foro di Torino. In questa occasione è stato inoltre deciso di assegnare due premi “speciali” a Pierpaolo Berra, addetto stampa della Città della Salute. «Voce della buona sanità in Piemonte» e a Pancrazio Taurino, Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri e storico portavoce dell’Arma dei Carabinieri.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..